giovedì 2 aprile 2009

Vari ed eventuali - 1

In ordine sparso:
Domenico Paladini - Maresciallo dei Carabinieri. Arrestò Francesco Vinci il 15 agosto 1982, mentre si trovava a Cabburraccia in provincia di Pistoia, presso l'abitazione di Giovanni Calamosca. Citato da Spezi in Il mostro di Firenze a pag.140; Ne La leggenda del Vampa l'arresto fu eseguito dagli uomini della squadra mobile fiorentina.

Lorenzo Ferrao - Pretore di Borgo San Lorenzo. Il 15 settembre 1974 giunse sul luogo del duplice omicidio di Stefania Pettini e Pasquale Gentilcore. Citato a pag.145 ne La leggenda del Vampa.

Sirico - Ispettore della squadra mobile. Il 7 marzo 1990, si recò assieme a Ruggero Perugini, il maresciallo Frillici e il capitano Scriccia a Sollicciano, nel carcere dove era detenuto Pietro Pacciani, per un colloquio che durò 6 ore. Citato a pag.263 ne La leggenda del Vampa.

Massimo Marchi e Antonio Banci - Psichiatri fiorentini. Nel 1987, mentre Pietro Pacciani si trovava in carcere per la violenza carnale sulle figlie, eseguirono sul contadino di Mercatale una perizia che lo giudicò pienamente capace di intendere e di volere. Citato a pag.254 ne La leggenda del Vampa.
 
Giuseppe Farina - Frequentava il bar in Piazza del mercato a Prato assieme a Virgilio Fiore, e Mario Sale. Partecipò alla costituzione dell'Anonima sequestri. Lo stesso bar era frequentato anche da Francesco Vinci. Citato a pag. in Dolci colline di sangue.

Nesi Aldo - Titolare di un'armeria a San Casciano dove Mario Vanni aveva cercato di acquistare una pistola. Citato a pag.156 in Compagni di sangue.

Piero Cioni - Medico fiorentino. Nel settembre del 2001, visitò Mario Vanni diagnosticandogli una leucoencefalopatia di origine probabilmente genetica, diabete, ulcera gastrica sanguinante, ernia inguinale, grave stato depressivo. Citato a pag. 44 in Storia delle merende infami.

Antonietta Mele - Originaria di Fordongiànus in provincia di Cagliari. Figlia di Palmerio e Pietrina Mele. Sorella di Stefano, Giovanni e Maria. Nel 1952 si trasferì con la famiglia a Casellina, vicino a Scandicci. Negli anni '50 conobbe Piero Mucciarini, si sposò ed ebbe due figlie, Lia e Daniela.
Rif.1 - La leggenda del Vampa pag.103

Giovanni Marchese - Avvocato fiorentino. Per passione ha scritto alcune ballate raccontando i grandi fatti di cronaca. Nell'ottobre del 1994 incise il pezzo "Il mostro di Firenze", il cui inciso è ascoltabile sul sito della Masterstar, l'agenzia artistica per cui lavora.

Vittorio La Cava - Sostituto procuratore della Repubblica. Il 15 settembre 1974 giunse a Sagginale, sul luogo dove persero la vita Stefania Pettini e Pasquale Gentilcore, assieme al capitano dei Carabinieri Olinto Dell'Amico e al Maresciallo Domenico Trigliozzi.
Rif.1 - Il mostro di Firenze pag.12

Related Posts:

  • Lettera anonima con identikitIl 12 novembre 1985 giunsero presso le redazioni dei quotidiani La Nazione, La Città ed Il Paese Sera, tre lettere anonime con il seguente testo: "Fir… Read More
  • Don Fabrizio PoliParrocco presso la chiesa di San Donato a Chiesanuova, vicino a San Casciano fino al 2005, poi fu trasferito a San Michele a Grassina. Ospitò Giancarl… Read More
  • Gianni BassanoNel 1985 era il responsabile del settore armi e munizioni della sede italiana della Winchester. Il 21 ottobre 1985, il quotidiano La Nazione pubblicò … Read More
  • Anonimo fiorentino"Vigna e Canessa vi avevo già avvisati, fatevi aumentare la scorta perchè sarà una carneficina"; "Per me uccidervi e facilissimo";"Se Pacciani sarà co… Read More
  • Teresa StoppioniSensitiva. Il 15 novembre 1981 fu ascoltata in merito alla vicenda del "mostro di Firenze"."Parlò molto", disse il giudice istruttore di Prato, Salvat… Read More

0 commenti: