Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

giovedì 28 agosto 2025

Notte Infinita: Volume 1


Autori:
 Gianluca Testaverde, Francesco Cantarelli, Mario Schiano, Alessio Monaco

Prima edizione: 2025, 80pp, brossurato,  ‎Zen Comics

Presentazione: "In una Firenze avvolta dall’oscurità, il delitto di una coppia di amanti è il sanguinoso preludio che spinge la città verso un destino che appare ineluttabile.
Una miniserie che incarna la solitudine, la follia e la spirale di violenza di un assassino intrappolato in una notte che non finisce mai. Colui che i posteri conosceranno come Mostro di Firenze"
 

mercoledì 9 aprile 2025

Tutti i mostri di Firenze

Autori: Demetrio Sforzin

Prima edizione: 2025, XXpp, brossurato,  ‎Xxxxx

Presentazione: "Ci sono storie che diventano cronaca, altre che diventano leggenda. E poi ci sono casi che, come ombre, continuano a vivere nel presente, sospesi tra il terrore e la fascinazione collettiva. Il Mostro di Firenze è una di queste. Per oltre diciassette anni, un assassino – o forse più d’uno – ha terrorizzato le campagne intorno al capoluogo toscano, uccidendo in modo sistematico, crudele e rituale giovani coppie appartate. Sette duplici omicidi ufficialmente riconosciuti, sedici vittime, un numero incalcolabile di sospetti, accuse, arresti e clamorose assoluzioni. Un caso unico in Italia per durata, modalità e mistero. Un incubo senza volto.
Non è un romanzo, né una raccolta di articoli, e nemmeno un saggio freddo e distaccato. È una narrazione documentata, impietosa e coinvolgente che, per la prima volta, restituisce la complessità del caso in modo completo, cronologico, e soprattutto umano. Un’inchiesta narrativa sul più oscuro caso italiano
Attraverso atti processuali, perizie criminologiche, testimonianze e ricostruzioni, l’autore guida il lettore dentro un labirinto fatto di ossessioni sessuali, piste sarde, feticci macabri, lettere anonime, pistole scomparse, mutilazioni chirurgiche, e soprattutto un lungo elenco di “colpevoli perfetti” che di perfetto avevano solo l’essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Ne emerge un’Italia che ha perso l’innocenza, smarrita tra la paura e la necessità di trovare un volto da mostrare alla stampa. Un Paese che negli anni Ottanta crede ancora nei “mostri”, salvo poi doverli scagionare con altrettanta enfasi.
Chi è davvero il Mostro di Firenze?
Il libro affronta tutte le ipotesi principali: da Stefano Mele, il primo accusato, al famigerato trio dei “compagni di merende” con Pietro Pacciani in testa. Passando per i "sardi", i fratelli Vinci, agli osservatori notturni, i guardoni, gli uomini di paese, fino alla teoria inquietante dei mandanti occulti, dei silenzi protetti, delle coperture istituzionali.
Non mancano incursioni nella cultura popolare e mediatica che il caso ha generato: libri, film, documentari, fiction. Perché il Mostro, più di ogni altro criminale italiano, è diventato anche un simbolo: del male, dell’incomprensibile, del sospetto che non muore mai.
Un libro che inquieta, informa, coinvolge
Tutti i mostri di Firenze è un’opera che unisce rigore e passione civile, giornalismo e narrazione, documento e riflessione. È un atto d’accusa e al tempo stesso un invito a guardare negli occhi ciò che per anni si è preferito ignorare: che il vero mostro forse non è solo chi ha ucciso, ma anche chi ha insabbiato, sbagliato, voltato la testa.
Perché alla fine, come suggerisce il titolo stesso, forse non c’è stato un solo Mostro. Ce ne sono stati molti. Alcuni armati. Altri semplicemente ciechi."
 

lunedì 24 febbraio 2025

Nei meandri del Mostro di Firenze

Autori: Davide Pulici

Prima edizione: 2025, 300pp, brossurato, Nocturno Libri

Presentazione: "Quando ci si addentra in un labirinto, si ha bisogno di un filo. "A meno che non ci si sia proposti di andare errando per non tornare mai alla luce". Quello che mi pareva più semplice fare, allorché le cose negli scorsi mesi (stimoli esterni, interni, sincronicità suggestive) mi hanno spinto in maniera impellente in una determinata direzione, che era la direzione del caso criminale del Mostro di Firenze, era riprendere i capi di un discorso che avevo abbozzato diversi anni prima, in un numero di Nocturno, in cui avevo scritto qualcosa a proposito dei film e delle fiction realizzate sull'argomento. Vedevo la possibilità di seguire il fatidico filo di cui sopra, e di dipanarlo muovendo dal cinema e dalla finzione (nel senso più vasto del termine: quindi serie e speciali tv, ma anche letteratura e fumetti) per agganciare quella realtà che li aveva generati. Che era l'unica posizione da cui mi tentava muovere e che pensavo di poter governare tra i meandri di questa storia, senza sbandare e senza perdermi nel buio."

martedì 21 gennaio 2025

Il labirinto del mostro di Firenze

Autori: di Lorenzo Iovino (a cura di), Daniele Piccione (a cura di), Roberto Taddeo (a cura di), Stefania Ascari (a cura di), Sigfrido Ranucci (Prefazione)

Prima edizione: 2025, 616pp, brossurato, Mimesis

Presentazione: "Diciassette anni di omicidi, più di cinquanta di indagini: il caso del Mostro di Firenze continua a essere un enigma che inquieta e intriga. Nonostante le sentenze della giustizia italiana, la vicenda rimane solo parzialmente risolta e lascia aperti quesiti cruciali e terribili. In questo volume corale, storici, scienziati, giuristi, inquirenti e ricercatori indipendenti si uniscono per affrontare le questioni ancora insolute: come si è realmente giunti al collegamento con il delitto del ’68? Ci sono segreti nascosti nelle indagini di Perugia? È davvero possibile, con le tecnologie attuali e attraverso analisi genetiche mai tentate prima, scoprire pezzi mancanti di verità? E ancora, conosciamo davvero la turbolenta vita di Pietro Pacciani, il contadino che è stato al centro dell’immaginario collettivo, dipinto ora come brutale assassino, ora come perfetto capro espiatorio di una storia di sangue più grande di lui? Questo libro, come un prezioso filo di Arianna, guiderà il lettore attraverso i meandri più oscuri del “Labirinto del Mostro di Firenze”. Un viaggio cupo e avvincente in cui si fondono scienza e indagini, esoterismo e vita rurale toscana, voyeurismo ed eversione nera, offrendo una chiave per esplorare gli insondabili misteri che ancora avvolgono la saga criminale più controversa della storia italiana."
 
Il libro è disponibile clickando qui

mercoledì 11 settembre 2024

Un'aringa in tre - Il fattaccio della Tassinaia

Autori: Bettina Ferretti

Prima edizione: 2024, 172pp, brossurato,  ‎Youcanprint

Presentazione: "Un aprile piovoso e umido, in un Mugello che sta risollevandosi a fatica dalle miserie della guerra, un venditore ambulante si sposta tra le case abitate dai mezzadri per vendere e acquistare povera merce usata, si muove a lunghe falcate per quei viottoli in una routine pietrificata dai suoi piccoli e grandi impegni. In quell'ultimo suo giorno di vita incontrerà una giovane donna, Miranda, che involontariamente o meno tesserà la tela del destino di quest'uomo. In quel bosco, su quella strada che porta alla "buca" di Tassinaia si consuma qualcosa che andrà oltre il delitto in sé, accadrà qualcosa di storico che tornerà alla memoria dell'Italia intera più di quaranta anni dopo, quando un uomo di nome Pietro Pacciani verrà accusato di essere il serial killer più spietato della storia della cronaca nera del nostro paese: Il Mostro di Firenze. Attraverso la musica popolare, gli atti giudiziari e la storia del secondo dopo guerra toscano, prende forma la narrazione del delitto della Tassinaia di Vicchio, tra suggestioni contrastanti e tutto il fascino noir della Toscana oltre il verde dei campi e le rotondità delle colline."
 
Il libro è disponibile clickando qui

domenica 4 agosto 2024

Rébus toscan. L'odyssée sanglante du monstre de Florence

Autori: Salvatore Maugeri

Prima edizione: 2024, 432pp, brossurato,  ‎Ovadia

Presentazione: "«Monstre de Florence»… Tel est le nom que la presse italienne a donné à cette figure criminelle indécryptable qui, durant dix-sept années, a fait couler le sang dans les collines toscanes. Le sang de seize personnes, des couples de jeunes gens en mal d’intimité, froidement abattus dans leur voiture, sauvagement poignardés et, pour les jeunes femmes, quand les circonstances s’y sont prêtées, atrocement mutilées, excisées. L’inconnu au calibre .22 a semé la terreur dans les campagnes, d’abord sporadiquement, en 1968, puis en 1974, ensuite à une cadence annuelle effrayante, 1981, deux fois, 1982, 1983, 1984, 1985, toujours à l’été, toujours le week-end, toujours les nuits sans lune, selon un rituel assassin que rien ne semblait pouvoir arrêter. Le dernier double meurtre a été perpétré contre un jeune couple de Français de passage à Florence, un couple qui ignorait tout de l’existence du «monstre» et qui imaginait passer une sorte de lune de miel sous leur tente à San Casciano Val di Pesa, dans les hauteurs surplombant la vallée de l’Arno. Le «monstre» en a décidé autrement."
 
Il libro è disponibile clickando qui

sabato 20 aprile 2024

Il mostro è libero (Se non è morto)

Autori: Pino Rinaldi e Nunziato Torrisi

Prima edizione: 2024, 260pp, brossurato,  ‎Typimedia Editore

Presentazione: "Una Beretta calibro 22 e uno straccio sporco di sangue e di polvere da sparo: sono i due elementi che avrebbero potuto incastrare il mostro, l’autore di otto duplici delitti nelle campagne fiorentine. La pistola non è mai stata ritrovata mentre quello straccio, scoperto in casa di uno dei maggiori sospettati, Salvatore Vinci, è scomparso dall’Ufficio corpi di reato del Tribunale di Firenze, proprio quando le moderne tecniche di analisi avrebbero potuto demolire l’inchiesta che portò alla condanna dei cosiddetti “compagni di merende”. Uno dei tanti misteri, forse il più importante, del più clamoroso cold case degli ultimi decenni."
 
Il libro è disponibile clickando qui

giovedì 22 febbraio 2024

Nessuno. Voci nella storia del mostro di Firenze

Autori: Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi

Prima edizione: 2024, 336pp, brossurato,  ‎Giunti editore

Presentazione: "Otto duplici delitti, diciassette anni di terrore, un'indagine senza fine che ha cambiato per sempre la storia, la cultura e la società italiana: il cold case più celebre e drammatico del nostro Paese raccontato come non è mai stato fatto finora. A parlare, infatti, sono per la prima volta i protagonisti: i sedici ragazzi che nella notte sbagliata si sono trovati, senza colpa, nel luogo sbagliato; e poi i parenti, gli amici, gli inquirenti, i giornalisti, in una narrazione corale toccante e mozzafiato che ha i toni della fiction ma l'accuratezza del migliore true crime. Ecco, così, il piccolo Natalino, che si addormenta in auto dopo essere andato al cinema con sua madre Barbara e lo “zio” Antonio, e quando si sveglia loro non gli rispondono più. E Stefania, perdutamente innamorata di Pasquale ma piena di dubbi sul loro rapporto. Ecco Horst e Jens-Uwe, che si amano ma in segreto, perché una relazione come la loro, a quei tempi, è intollerabile. E tutti gli altri, fino all'ultimo, atroce omicidio: Jean-Michel e Nadine, che sono francesi e non sanno che sulle colline di Firenze un serial killer oscuro, un nessuno proveniente dal nulla, uccide le coppie nel momento in cui sono più indifese. Mentre si stanno amando. Dopo il podcast Nessuno, Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi ripercorrono la terrificante epopea del Mostro di Firenze in pagine avvincenti come un thriller e documentate come un reportage."
 
Il libro è disponibile clickando qui

lunedì 12 febbraio 2024

L'ombra del Mostro di Firenze: Frammenti di un'indagine senza fine

Autori: Luca Marrone

Prima edizione: 2024, 126pp, brossurato,  ‎Independently published

Presentazione: "Il Mostro di Firenze. Otto duplici omicidi, tra il 1968 e il 1985. Vittime, giovani coppie appartate in auto. Aggressioni poste in essere con una Beretta .22 e atroci mutilazioni post mortem. Un’indagine lunga, problematica, tormentata, approdata a esiti processuali controversi e contraddittori, tutt’ora oggetto di analisi e riconsiderazioni. Pietro Pacciani condannato in primo grado e assolto in appello. I cosiddetti compagni di merende condannati in via definitiva come suoi complici. Sullo sfondo, presunti mandanti appartenenti a un indefinito e sfuggente milieu esoterico-occultistico. E, negli ultimi anni, nuovi sviluppi potenzialmente idonei a invalidare la verità processuale.
In questo volume, gli articoli che il criminologo Luca Marrone – in veste di cronista di nera – ha dedicato al nuovo corso della vicenda. Riproposti insieme a scritti che danno conto degli studi sul Mostro cui l’autore si dedica in ambito accademico, che tentano di inquadrare i delitti entro le categorie analitiche del criminal profiling, che riesaminano piste investigative rimaste in ombra, che vagliano ipotesi. Un nuovo contributo, tra i numerosi dedicati al caso, che offre un ulteriore, peculiare sguardo sul misterioso serial killer, una sorta di diario che ripercorre, in un’inedita prospettiva criminologica e giornalistica, le più recenti tappe di un’indagine senza fine."
 


venerdì 2 febbraio 2024

Hypnotopia

Autori: Daniele Vacchino e Davide Rosso

Prima edizione: 2024, 80pp, brossurato,  ‎Independently published

Presentazione: "‎Un collegio vacilla nella nebbia, tra isole di sogni di sangue. Seconda metà degli anni Settanta. Qualcosa è accaduto: una coppia è stata trucidata nel settembre del 1974. Le studentesse hanno paura. Paura che qualcuno, qualcosa, le possa ghermire. Eppure sfiorano la superficie compatta del vuoto e ne ricavano un inalienabile piacere. Sono figurine uscite fuori dai versi pascoliani, ma il fiore della morte, per loro, ha occhi di buio. Avvolte dagli orli di fumo della sera, nelle stanze più remote del collegio, imbastiscono sedute spiritiche, durante le quali una di loro, una giovane medium, si mette in contatto con Stefania, la vittima di quell'orribile delitto. La medium non parlerà con lei: si limiterà a eseguire dei collage psichici, forme metafisiche a cui il male permette un'oscura emersione. E Stefania scomparirà tra le ombre delle collegiali, dietro le colonne del collegio, evaporerà come uno dei tanti sogni di frustrazione e possesso del mostro."
 


mercoledì 3 gennaio 2024

Narciso cacciatore. Un'ipotesi sul mostro di Firenze

Autore: Cristiano Demicheli

Prima edizione: 2024, 132pp, brossurato,  ‎Rogas edizioni

Presentazione: "Nel 1984 un uomo, un pluripregiudicato pratese, ha dichiarato di essere il mostro di Firenze. La sua abitazione sorgeva a pochi metri da tre luoghi del delitto. Il suo impiego lo poneva in contatto diretto con una delle vittime. Questo studio, basato su anni di indagini e interviste, ne delinea la vita e le attività, rilevando sconcertanti analogie con la vicenda del mostro."
 


lunedì 11 dicembre 2023

MDF. La storia del Mostro di Firenze vol. 3. Il medico, il farmacista e il legionario

Autore: Roberto Taddeo

Prima edizione: 2023, 432pp, brossurato,  ‎Mimesis edizioni

Presentazione: "Anni Zero. Ormai è chiaro che l’identikit del Mostro di Firenze, o per meglio dire, dei Mostri, è composto da un’entità multiforme, profonda e plurale, e che la verità giudiziaria del decennio precedente è una realtà molto parziale. Chi c’è dietro Pacciani e i suoi sodali? Dalle indagini emergono alcuni profili: Francesco Narducci è un medico perugino morto in circostanze misteriose nel lago Trasimeno; Francesco Calamandrei è un farmacista di San Casciano in Val di Pesa con torbide conoscenze; Giampiero Vigilanti è un neofascista che ha combattuto nella legione straniera. Sono coinvolti nei delitti? Tra suggestioni esoteriche e oscure trame massoniche, gli inquirenti sfiorano il cuore del “secondo livello”, nel quale si celerebbero i mandanti delle uccisioni delle coppiette, ma la Giustizia non farà mai il suo corso. Sullo sfondo di questo ennesimo segmento investigativo, troppi omicidi fiorentini irrisolti; possibile che in città abbiano operato più assassini seriali? Con un’incalzante narrazione da romanzo poliziesco e il rigore dell’opera storiografica, Taddeo scrive la storia di tutte le storie del Mostro di Firenze, trascinando il lettore nei meandri del più sconcertante ed enigmatico caso di cronaca nera mai avvenuto in Italia."
 


domenica 15 ottobre 2023

MDF. La storia del Mostro di Firenze Vol.2 - Pietro Pacciani e i compagni di merende

Autore: Roberto Taddeo

Prima edizione: 2023, 454pp, brossurato,  ‎Mimesis edizioni

Presentazione: "Autunno 1989. Da tre anni Ruggero Perugini è il nuovo poliziotto che coordina le indagini sui delitti del Mostro e si domanda perché il maniaco si sia fermato. È morto? È malato? È in carcere per altri reati? Il computer della Squadra Anti Mostro fornisce una lista di nomi di possibili assassini. Tra questi c’è quello di Pietro Pacciani, un istrionico e pittoresco contadino di Vicchio, soprannominato “il Vampa” per il suo carattere irascibile. L’uomo è rinviato a giudizio e condannato all’ergastolo. Ma alcune evidenze, inizialmente tralasciate, suggeriscono che Pacciani non fosse solo. La fragile teoria dell’assassino seriale solitario si infrange contro le parole di un pentito e, mentre vengono processati i suoi complici, i famigerati Compagni di merende, il Vampa ottiene una clamorosa assoluzione in appello. Un cortocircuito giudiziario – anche – di matrice politica?  Con un’incalzante narrazione da romanzo poliziesco e il rigore dell’opera storiografica, Taddeo scrive la storia di tutte le storie del Mostro di Firenze, trascinando il lettore nei meandri del più sconcertante ed enigmatico caso di cronaca nera mai avvenuto in Italia."
 


mercoledì 4 ottobre 2023

Autore: Carmen Gueye

Prima edizione: 2023, 202pp, brossurato,  ‎Arduino Sacco editore

Presentazione: "Dopo un’esposizione dei fatti e un giro di opinioni con il primo libro “Il mostro di Firenze – John Doe in Toscana, la storia osservata da un passante” Carmen Gueye torna sul tema in modo più circoscritto, evidenziando le circostanze non più accettabili, in una narrazione a quarant’anni dagli eventi e dopo una serie di processi che non hanno fatto luce praticamente su nulla. Il “mostro” va in archivio con tutte le possibili ipotesi sull’accaduto. Le vittime non hanno avuto giustizia, l’ultimo pensiero è sempre per loro."
 
 


domenica 24 settembre 2023

Mostro di Firenze - La madre di tutte le indagini

Autore: Gian Paolo Zanetti

Prima edizione: 2023, 350pp, brossurato,  ‎autoprodotto

Presentazione: "Una cronistoria completa delle indagini relative al primo duplice omicidio attribuito al cosiddetto mostro di Firenze. In essa sono riportati i contenuti di tutti gli atti di indagine dell'epoca, dal 22 agosto 1968 fino all'ultimo grado di giudizio processuale di Perugia del 12/04/1973, seguiti da interventi dell'autore tendenti a fare emergere e dare risalto a fatti e circostanze che potrebbero facilmente sfuggire ad una sommaria lettura del testo."
 
Info: dottgianpaolozanetti@gmail.com


martedì 4 luglio 2023

MDF. La storia del Mostro di Firenze Vol.1 - La sequenza dei delitti e la pista sarda

Autore: Roberto Taddeo

Prima edizione: 2023, 432pp, brossurato,  ‎Mimesis edizioni

Presentazione: "Giugno 1982. Il Mostro ha già ucciso quattro coppie di giovani e la Toscana è precipitata nella trama di un film dell’orrore americano. L’assassino agisce nel buio, ammazza a colpi di pistola e asporta parti anatomiche delle sue vittime femminili. Dopo anni di indagini a vuoto, gli inquirenti si accorgono che nel 1968 la stessa arma ha già sparato e ucciso due amanti. I presunti autori di quel vecchio delitto, dei sardi emigrati in continente, uno dopo l’altro vengono incarcerati con l’accusa di essere il Mostro. Eppure gli omicidi non si fermano: alla fine le vittime saranno sedici. Ma è davvero un omicida seriale solitario ad aver compiuto tale mattanza? Cosa emerge dalle scene del crimine e dalle vite private delle vittime? Perché quelle escissioni sui corpi delle donne? La “pista sarda” si è avvicinata alla verità o un anonimo ha manovrato nell’ombra per tenere al riparo i veri responsabili?  Con un’incalzante narrazione da romanzo poliziesco e il rigore dell’opera storiografica, Taddeo scrive la storia di tutte le storie del Mostro di Firenze, trascinando il lettore nei meandri del più sconcertante ed enigmatico caso di cronaca nera mai avvenuto in Italia. "
 


lunedì 19 giugno 2023

Il figlio del mago

Autore: Sandrone Dazieri

Prima edizione: 2023, 138pp, brossurato,  ‎Rizzoli

Presentazione: "Estate 1993. Da qualche mese il Vampa è in carcere accusato di essere il Mostro di Firenze, ma le morti senza risposta non sono finite. Antonio, che a quindici anni ha appena ottenuto la licenza media, deve crescere tutto d'un colpo quando viene ritrovato il cadavere del padre nel suo camper incendiato. Lo chiamavano il mago, per via dei giochi di prestigio e degli oroscopi, ma chissà che non nascondesse più di un segreto. Mentre l'afa invade i paesi e la luna illumina d'argento le colline svuotate, Antonio si mette alla ricerca della verità. Tra le macerie del camper trova un mazzo di rose rosse, che pare una firma. Una a una, crollano le sue certezze di ragazzo: entra in una spirale di perversione e misteri che mieterà altre vittime. Con mano da maestro e ispirandosi alla cronaca di quegli anni, Dazieri ci racconta i delitti irrisolti di allora, collaterali al caso epocale del Mostro. E ci accompagna in una vitalissima storia di formazione, straziante e turbolenta."


domenica 18 giugno 2023

Quando sei con me il Mostro non c'è: Il Mostro di Firenze fuori dal buio

Autore: Antonio Segnini

Prima edizione: 2023, 468pp, brossurato,  ‎210

Presentazione: "In una notte d’agosto del 1968 due amanti appartati in auto nei dintorni di Firenze furono uccisi a colpi di pistola. Negli anni successivi con la stessa pistola vennero commessi altri sette delitti simili, l’ultimo nel settembre del 1985. In quattro casi all’orrore delle uccisioni si aggiunse quello della mutilazione delle vittime femminili. Le indagini hanno portato alla condanna dei "compagni di merende", ma sono in molti a ritenere che la verità non sia stata raggiunta, e che il cosiddetto "Mostro di Firenze" non sia stato individuato.
Chi era questo feroce assassino? È possibile dargli oggi un volto almeno in sede di ricostruzione storica? L'autore ritiene di sì. Non servono nuove indagini, gli elementi ci sono tutti, si tratta soltanto di isolarli dalla massa informe di errori vecchi e nuovi nella quale si trovano avviluppati. Aiuterà tenere sempre bene a mente il noto aforisma di Eraclito: Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti."


giovedì 25 maggio 2023

Occhio Ragazzi: Historia del Mostro di Firenze con profilo geografico, temporale, vittimologico e tattico-strategico del più efferato serial killer italiano

Autore: Valerio Scrivo

Prima edizione: 2023, 482pp, brossurato,  ‎La Case books

Presentazione: "Il Mostro di Firenze è il più enigmatico, complesso e controverso caso della storia criminale italiana. Mai nel nostro Paese era apparso un assassino così sanguinario, organizzato, sofisticato e scaltro. La verità storica e processuale ha attribuito questi delitti ai cosiddetti "Compagni di Merende". Ma lo studio criminologico smentisce questa tesi da tutti i punti di vista. I condannati per tale reato non corrispondono a nessuno dei profili stilati.

Lo studio è basato sui dati dell’inchiesta e sui movimenti e i tempi dell’assassino. È stato scritto in uno stile semplice e chiaro per la comprensione di tutti. Si tratta di un libro unico nel suo genere, ricco di schemi, foto, figure, mappe e tabelle. Le immagini, originali dell’Autore, semplici ed eleganti, sono da ausilio alla lettura e alla comprensione di questo complesso caso criminale.

Mai un caso criminale era stato affrontato con tanta dovizia di particolari. Il lettore entrerà nella mente e nella strategia di questo criminale che ha ucciso sedici ragazzi ed è rimasto del tutto impunito."
 


mercoledì 9 novembre 2022

Il capro di Silvia Cassioli

Autore: Silvia Cassioli

Prima edizione: 2022, 400pp, brossurato,  ‎Il saggiatore

Presentazione: "Il capro è il romanzo sul Mostro di Firenze: un’opera che scava nell’indicibile per riportare alla luce una scheggia di verità.

Lo schema era fisso. Prima il maschio, poi la femmina. Prima la pistola, poi il coltello. Infine la firma: i colpi di una Beretta calibro 22 con la lettera H incisa sui bossoli. Una volta, e un’altra, e un’altra ancora. Otto delitti, sedici morti, diciassette anni di buio e angoscia. Per descrivere quell’orrore incomprensibile ed efferato, circoscritto in un’area della Toscana larga poche decine di chilometri quadrati, tra colline e oliveti, la cronaca conia un epiteto, poi ripreso nei servizi di tutto il mondo, nelle indagini e processi: il Mostro. Un’espressione che sarebbe diventata nel tempo uno dei nomi dell’oscuro.

Partendo dalla gioventù di Pietro Pacciani e dei «compagni di merende», Silvia Cassioli insegue lungo gli anni settanta e ottanta il coro dissonante di voci che attraversano e circondano i delitti del Mostro, ripercorre i passi dei protagonisti e dei comprimari, delinea psicologie e fisionomie di vittime e sospettati, inquirenti e semplici osservatori. Il risultato è il ritratto di una provincia feroce e arcaica, lontana da qualsiasi idillio, specchio ribaltato della mistura di sessuofobia e bigottismo, gossip e psicosi collettiva che avvolgeva la nazione. Una narrazione intensa, che ci costringe a confrontarci con le contraddizioni e i fantasmi che abitano le nostre paure, perché, come forse ci siamo resi conto solo troppo tardi, «basta un nulla e di Mostri ne saltano fuori a decine».

«Queste cose accadono solo in America o nei film dell’orrore, dice la gente. Non in Toscana. Non fra le nostre colline.»"