mercoledì 4 ottobre 2023

Autore: Carmen Gueye

Prima edizione: 2023, 202pp, brossurato,  ‎Arduino Sacco editore

Presentazione: "Dopo un’esposizione dei fatti e un giro di opinioni con il primo libro “Il mostro di Firenze – John Doe in Toscana, la storia osservata da un passante” Carmen Gueye torna sul tema in modo più circoscritto, evidenziando le circostanze non più accettabili, in una narrazione a quarant’anni dagli eventi e dopo una serie di processi che non hanno fatto luce praticamente su nulla. Il “mostro” va in archivio con tutte le possibili ipotesi sull’accaduto. Le vittime non hanno avuto giustizia, l’ultimo pensiero è sempre per loro."
 
 


domenica 24 settembre 2023

Mostro di Firenze - La madre di tutte le indagini

Autore: Gian Paolo Zanetti

Prima edizione: 2023, 350pp, brossurato,  ‎autoprodotto

Presentazione: "Una cronistoria completa delle indagini relative al primo duplice omicidio attribuito al cosiddetto mostro di Firenze. In essa sono riportati i contenuti di tutti gli atti di indagine dell'epoca, dal 22 agosto 1968 fino all'ultimo grado di giudizio processuale di Perugia del 12/04/1973, seguiti da interventi dell'autore tendenti a fare emergere e dare risalto a fatti e circostanze che potrebbero facilmente sfuggire ad una sommaria lettura del testo."
 
Info: dottgianpaolozanetti@gmail.com


lunedì 4 settembre 2023

Brucerai! Le inquietanti minacce al superpoliziotto

Leggo su la Nazione del 23 agosto 2023:
“Sul muro grigio della cornice del portone dell’abitazione dell’ex commissario dr Michele Giuttari” è spuntato “un misterioso disegno adesso al vaglio dei carabinieri”.

Nell’intervista di Stefano Brogioni, il superpoliziotto, riferisce:
“Non ci ho dormito tutta la notte. Poi mi sono consultato con Massimo Introvigne. Lui mi ha spiegato che non ha trovato un significato specifico, se non un’allusione alle fiamme”.

Massimo Introvigne è sociologo e fondatore del Cesnur (Centro studi sulle nuove religioni), colui che interpellato dalla Procura della Repubblica di Perugia vide nell’asciugamano rinvenuto sulla salma del dr Narducci un chiaro simbolo di “ritualità massonica arcaicizzante”.

Prosegue il dr Giuttari nell’intervista:
“Si tratta di un avvertimento, di una minaccia, proveniente dal livello degli intoccabili. (...)”
“Ti faremo bruciare come hanno bruciato Milva Malatesta e Francesco Vinci, omicidi paralleli ma collegati ai delitti del mostro".

Ora, aldilà del fatto che non è mai stato provato che gli omicidi di Francesco Vinci e Milva Malatesta siano collegati ai duplici delitti attribuiti al cosiddetto mostro di Firenze, non è neppure mai emerso il fantomatico livello degli “intoccabili”.
E non vorrei neppure mettere in dubbio l’autorevole parere del dr Introvigne ma, davvero si può parlare di fiamme?
Le fiamme, nell’iconografia classica, sono rosse, gialle, arancioni, il motivo rinvenuto sulla porta del superpoliziotto è blu cobalto!
“Gli intoccabili” sono adepti di una qualche setta che nutre devozione per il gas metano?
Tutto può essere.

Il disegno realizzato sulla porta dell’ex commissario in pensione, a ben guardare, è molto simile ai graffiti che certi writer usano per esprimere la propria creatività.
Il motivo è una sorta di “esse” stilizzata, di dimensioni diverse, ripetuta più volte.
Esteticamente non è neppure così terribile.

L’ex commissario nell’intervista su la Nazione riferisce anche che “è l’unica scritta in tutta la strada”.
Abbiamo verificato, è vero, solo che in un raggio di 200 metri dalla casa dell’insonne abbiamo trovato decine di motivi, realizzati dalla stessa mano, su numerose abitazioni.

Si tratta SEMPRE della medesima ESSE stilizzata.
Davvero si può pensare che il gruppo degli intoccabili, sempre che esista, perda tempo con simili risibili intimidazioni?
Faccio fatica a crederlo e francamente sono ben altri i motivi per cui, a mio avviso, l’ex commissario dovrebbe perdere il sonno.

martedì 4 luglio 2023

MDF. La storia del Mostro di Firenze Vol.1 - La sequenza dei delitti e la pista sarda

Autore: Roberto Taddeo

Prima edizione: 2023, 432pp, brossurato,  ‎Mimesis edizioni

Presentazione: "Giugno 1982. Il Mostro ha già ucciso quattro coppie di giovani e la Toscana è precipitata nella trama di un film dell’orrore americano. L’assassino agisce nel buio, ammazza a colpi di pistola e asporta parti anatomiche delle sue vittime femminili. Dopo anni di indagini a vuoto, gli inquirenti si accorgono che nel 1968 la stessa arma ha già sparato e ucciso due amanti. I presunti autori di quel vecchio delitto, dei sardi emigrati in continente, uno dopo l’altro vengono incarcerati con l’accusa di essere il Mostro. Eppure gli omicidi non si fermano: alla fine le vittime saranno sedici. Ma è davvero un omicida seriale solitario ad aver compiuto tale mattanza? Cosa emerge dalle scene del crimine e dalle vite private delle vittime? Perché quelle escissioni sui corpi delle donne? La “pista sarda” si è avvicinata alla verità o un anonimo ha manovrato nell’ombra per tenere al riparo i veri responsabili?  Con un’incalzante narrazione da romanzo poliziesco e il rigore dell’opera storiografica, Taddeo scrive la storia di tutte le storie del Mostro di Firenze, trascinando il lettore nei meandri del più sconcertante ed enigmatico caso di cronaca nera mai avvenuto in Italia. "
 


lunedì 19 giugno 2023

Il figlio del mago

Autore: Sandrone Dazieri

Prima edizione: 2023, 138pp, brossurato,  ‎Rizzoli

Presentazione: "Estate 1993. Da qualche mese il Vampa è in carcere accusato di essere il Mostro di Firenze, ma le morti senza risposta non sono finite. Antonio, che a quindici anni ha appena ottenuto la licenza media, deve crescere tutto d'un colpo quando viene ritrovato il cadavere del padre nel suo camper incendiato. Lo chiamavano il mago, per via dei giochi di prestigio e degli oroscopi, ma chissà che non nascondesse più di un segreto. Mentre l'afa invade i paesi e la luna illumina d'argento le colline svuotate, Antonio si mette alla ricerca della verità. Tra le macerie del camper trova un mazzo di rose rosse, che pare una firma. Una a una, crollano le sue certezze di ragazzo: entra in una spirale di perversione e misteri che mieterà altre vittime. Con mano da maestro e ispirandosi alla cronaca di quegli anni, Dazieri ci racconta i delitti irrisolti di allora, collaterali al caso epocale del Mostro. E ci accompagna in una vitalissima storia di formazione, straziante e turbolenta."


domenica 18 giugno 2023

Quando sei con me il Mostro non c'è: Il Mostro di Firenze fuori dal buio

Autore: Antonio Segnini

Prima edizione: 2023, 468pp, brossurato,  ‎210

Presentazione: "In una notte d’agosto del 1968 due amanti appartati in auto nei dintorni di Firenze furono uccisi a colpi di pistola. Negli anni successivi con la stessa pistola vennero commessi altri sette delitti simili, l’ultimo nel settembre del 1985. In quattro casi all’orrore delle uccisioni si aggiunse quello della mutilazione delle vittime femminili. Le indagini hanno portato alla condanna dei "compagni di merende", ma sono in molti a ritenere che la verità non sia stata raggiunta, e che il cosiddetto "Mostro di Firenze" non sia stato individuato.
Chi era questo feroce assassino? È possibile dargli oggi un volto almeno in sede di ricostruzione storica? L'autore ritiene di sì. Non servono nuove indagini, gli elementi ci sono tutti, si tratta soltanto di isolarli dalla massa informe di errori vecchi e nuovi nella quale si trovano avviluppati. Aiuterà tenere sempre bene a mente il noto aforisma di Eraclito: Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti."


giovedì 25 maggio 2023

Occhio Ragazzi: Historia del Mostro di Firenze con profilo geografico, temporale, vittimologico e tattico-strategico del più efferato serial killer italiano

Autore: Valerio Scrivo

Prima edizione: 2023, 482pp, brossurato,  ‎La Case books

Presentazione: "Il Mostro di Firenze è il più enigmatico, complesso e controverso caso della storia criminale italiana. Mai nel nostro Paese era apparso un assassino così sanguinario, organizzato, sofisticato e scaltro. La verità storica e processuale ha attribuito questi delitti ai cosiddetti "Compagni di Merende". Ma lo studio criminologico smentisce questa tesi da tutti i punti di vista. I condannati per tale reato non corrispondono a nessuno dei profili stilati.

Lo studio è basato sui dati dell’inchiesta e sui movimenti e i tempi dell’assassino. È stato scritto in uno stile semplice e chiaro per la comprensione di tutti. Si tratta di un libro unico nel suo genere, ricco di schemi, foto, figure, mappe e tabelle. Le immagini, originali dell’Autore, semplici ed eleganti, sono da ausilio alla lettura e alla comprensione di questo complesso caso criminale.

Mai un caso criminale era stato affrontato con tanta dovizia di particolari. Il lettore entrerà nella mente e nella strategia di questo criminale che ha ucciso sedici ragazzi ed è rimasto del tutto impunito."
 


mercoledì 9 novembre 2022

Il capro di Silvia Cassioli

Autore: Silvia Cassioli

Prima edizione: 2022, 400pp, brossurato,  ‎Il saggiatore

Presentazione: "Il capro è il romanzo sul Mostro di Firenze: un’opera che scava nell’indicibile per riportare alla luce una scheggia di verità.

Lo schema era fisso. Prima il maschio, poi la femmina. Prima la pistola, poi il coltello. Infine la firma: i colpi di una Beretta calibro 22 con la lettera H incisa sui bossoli. Una volta, e un’altra, e un’altra ancora. Otto delitti, sedici morti, diciassette anni di buio e angoscia. Per descrivere quell’orrore incomprensibile ed efferato, circoscritto in un’area della Toscana larga poche decine di chilometri quadrati, tra colline e oliveti, la cronaca conia un epiteto, poi ripreso nei servizi di tutto il mondo, nelle indagini e processi: il Mostro. Un’espressione che sarebbe diventata nel tempo uno dei nomi dell’oscuro.

Partendo dalla gioventù di Pietro Pacciani e dei «compagni di merende», Silvia Cassioli insegue lungo gli anni settanta e ottanta il coro dissonante di voci che attraversano e circondano i delitti del Mostro, ripercorre i passi dei protagonisti e dei comprimari, delinea psicologie e fisionomie di vittime e sospettati, inquirenti e semplici osservatori. Il risultato è il ritratto di una provincia feroce e arcaica, lontana da qualsiasi idillio, specchio ribaltato della mistura di sessuofobia e bigottismo, gossip e psicosi collettiva che avvolgeva la nazione. Una narrazione intensa, che ci costringe a confrontarci con le contraddizioni e i fantasmi che abitano le nostre paure, perché, come forse ci siamo resi conto solo troppo tardi, «basta un nulla e di Mostri ne saltano fuori a decine».

«Queste cose accadono solo in America o nei film dell’orrore, dice la gente. Non in Toscana. Non fra le nostre colline.»"
 

mercoledì 2 novembre 2022

I mostri di Firenze e il patto segreto

Autore: Michele Giuttari

Prima edizione: 2022, 332pp, brossurato,  ‎Morlacchi

Presentazione: "Michele Giuttari inizia a indagare sul caso del Mostro di Firenze nell’ottobre del 1995, quando viene nominato capo della squadra mobile di Firenze. All’epoca dei delitti, avvenuti tra il 1974 e il 1985, si trovava lontano dalla Toscana, in Calabria, impegnato nella lotta contro i sequestri di persona. Poi le indagini sugli attentati del ’93 in via dei Georgofili a Firenze, Roma e Milano, riferibili a una strategia del terrore di Cosa Nostra. Il procuratore Piero Luigi Vigna riconosce in lui l’investigatore giusto per affrontare il processo d’appello contro Pietro Pacciani, condannato all’ergastolo nel 1994, quale responsabile degli orribili duplici delitti compiuti sulle colline toscane. Giuttari sa poco o niente della vicenda del Mostro, quindi si immerge subito in questo delicato lavoro di archeologia investigativa. Da allora, sino al 2007, dedicherà ogni suo sforzo per raggiungere la verità. Ma è proprio alla vigilia della verità che viene fermato. Oggi confessa l’amarezza per non aver potuto completare le indagini, eppure in queste pagine, con il distacco di chi sa guardare la realtà senza pregiudizi, ricostruisce la storia investigativa di un caso complesso quanto pochi altri. Si sono accaniti contro la sua persona, hanno cercato di annullarlo, ma lui, finché ha potuto, non si è fermato, scoprendo che Pacciani non poteva aver fatto tutto da solo, che esistevano dei complici e soprattutto che occorreva indagare su un secondo livello, superiore, una regia inquietante, altolocata e occulta, di personaggi importanti e insospettabili. Insomma, l’ipotesi del serial killer solitario, sotto la lente dell’investigatore Michele Giuttari, si è sgretolata. Il mostro non esiste, esistono i mostri. In I Mostri di Firenze e il Patto segreto analizza anche tutti gli elementi a sostegno del movente esoterico dei delitti, forse proprio all’origine degli ostacoli che sono stati innalzati sulla sua strada. Dai fatti e dagli elementi acquisiti approfondisce anche la possibile esistenza di un patto segreto con la criminalità per far considerare Pacciani unico serial killer colpevole per chiudere definitivamente la vicenda come oggi proverebbe il depistaggio mediante la cartuccia rinvenuta nel suo orto nella perquisizione del 1992."
 

giovedì 20 ottobre 2022

Il Mostro di Firenze. Criminogenesi e criminodinamica della serie omicidiaria

Autori: di Fabio Colaiuda, Pierpaolo De Pasquale, Francesca De Rinaldis

Prima edizione: 2022, 254pp, brossurato,  ‎SEU

Presentazione: "Il libro, che analizza la serie omicidiaria attribuita al Mostro di Firenze, unica nel suo genere nel panorama criminologico italiano, è espressione di anni di studio e di ricerche, condotte non soltanto sugli atti ufficiali delle indagini e sui fascicoli processuali, ma anche attraverso i sopralluoghi sulle scene degli omicidi per la verifica, a distanza di anni, delle ipotesi di lavoro, di volta in volta nuove ed aggiornate, nella convinzione che la scena del crimine continui a "parlare", anche a distanza di tempo. Il paradigma del lavoro è l'approccio metodologico con il quale si è deciso di affrontare l'analisi e lo studio della vicenda: non soltanto la cronaca descrittiva dei duplici omicidi, ma una ricerca di ampia portata, in ossequio ai principi della interdisciplinarietà e della multidisciplinarietà, propri delle Scienze Forensi. Si tratta quindi di una ricerca scientifica improntata al rispetto del rigorismo obiettivo, che vuol essere utile supporto per tutti coloro che intendano occuparsi dei delitti del Mostro di Firenze."