Il mostro di Firenze. Pietro Pacciani, Mario Vanni, i compagni di merende, la pista sarda e le sette esoteriche. Il processo più lungo della storia giudiziaria italiana.
Titolare di un'impresa dolciaria a Sambuca Val di Pesa, inventore del "Fruttosello Spagnoli", una merendina che non ebbe troppa fortuna. Padre di Francesca, vedova Narducci. Dichiarò agli inquirenti il 21 febbraio 2002:...
Lunedì 16 settembre 1985, andò in onda su Rai1 uno speciale TG1 dedicato al mostro di Firenze di Alberto La Volpe con l'inchiesta e le interviste curate dal giornalista Giovanni Spinoso. Secondo i dati Rai fu visto da tre...
Il 12 settembre 1985, il quotidiano La Città, pubblicò l'intervista al professor Francesco De Fazio che segue.Il suo ritorno a Modena è definitivo?No, assolutamente, vado e vengo.La sua presenza sul luogo del delitto, avvenuta...
Quella che segue è una sintesi dell'udienza del 20 maggio 1999 relativa al Processo d'appello per i delitti del "mostro di Firenze" davanti alla prima sezione della Corte d'Assise d'Appello di Firenze.
Segue dalla parte...
Originario di Montbeliard, dove nacque il 6 marzo 1960, e dove viveva con i fratelli Serge e Irene. Il padre era di origine georgiana. Una passione viscerale per la musica lo rese, fin da giovane, un celebre batterista...
Nel 1985 era il responsabile del settore armi e munizioni della sede italiana della Winchester. Il 21 ottobre 1985, il quotidiano La Nazione pubblicò le sue dichiarazioni che seguono.
"All'interpol furono esaminati tutti...
"Le battute fra virgolette sono autentiche, si riferiscono a episodi privati realmente accaduti, così come mi sono stati raccontati da Francesca Spagnoli (vedova Narducci n.d.r.)." Diego Cugia nella postfazione a Un amore...
Colonna sonora della fiction "Il mostro di Firenze" realizzata da Sky. Il cd contiene cinque brani originali e la sigla della serie, la cover riarrangiata di "Gioco di bimba" de Le Orme. L'autore è Massimiliano Annibaldi,...
Il 15 settembre 1985, il quotidiano La Città, pubblicò l'intervista che segue al magistrato Piero Luigi Vigna.Piero Luigi Vigna: La taglia è stata un'idea mia ma non si tratta di una taglia, solo di una ricompensa per chi...
Il 10 settembre 1985 all'ingresso dell'ospedale di Ponte a Niccheri, nel comune di Bagno a Ripoli, fu trovato un proiettile calibro 22, marca Winchester con la H stampata sul fondello, dello stesso tipo usato dal "mostro...
Originaria di Delle in Francia, ove nacque il 16 marzo 1949. Figlia di un artigiano di Besancon, dopo le scuole inizio subito a lavorare, prima come segretaria poi come commessa in un paio di tintorie. Nel 1971 si sposò...
"Le battute fra virgolette sono autentiche, si riferiscono a episodi privati realmente accaduti, così come mi sono stati raccontati da Francesca Spagnoli (vedova Narducci n.d.r.)." Diego Cugia nella postfazione a Un amore...
Il 6 febbraio 2004, il quotidiano La Nazione, pubblicò l'intervista che segue a Gianni Spagnoli, padre di Francesca, vedova Narducci.Lei ci crede che sia stato ucciso?Io... noi siamo meravigliati, sbalorditi. Era intelligente,...
Quella che segue è una sintesi dell'udienza del 20 maggio 1999 relativa al Processo d'appello per i delitti del "mostro di Firenze" davanti alla prima sezione della Corte d'Assise d'Appello di Firenze.
Segue dalla parte...
Nacque in Francia da Romeo Lanciotti e Tina Lisciani, marchigiani di Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno. Nel 1971 si sposò con Nadine Gisele Mauriot ed andò a vivere a Vandooncourt vicino a Montbeliard. Nel 1973...
Il 12 settembre 1985 il quotidiano Paese Sera pubblicò l'intervento che segue dell'avvocato Nino Filastò.Il 13 settembre 1985 il quotidiano La Nazione pubblicò le dichiarazioni che seguono dell'avvocato Nino Filastò.Avvocato...
"Le battute fra virgolette sono autentiche, si riferiscono a episodi privati realmente accaduti, così come mi sono stati raccontati da Francesca Spagnoli (vedova Narducci n.d.r.)." Diego Cugia nella postfazione a Un amore...
Nel gennaio del 1993, nel programma "TG2 Pegaso - Fatti & opinioni", condotto da Michele Cucuzza, fu intervistato il capo della SAM: Ruggero Perugini.
Michele Cucuzza: Ripercorreremo venticinque anni d’indagini sul cosiddetto...
L'11 settembre 1985, dopo il duplice omicidio di Scopeti, il quotidiano La Città pubblicò le dichiarazioni che seguono del professor De Fazio.-"No, neanche questo è un delitto perfetto. Qualcosa su cui lavorare c'è, qualche...
Quella che segue è una sintesi dell'udienza del 20 maggio 1999 relativa al Processo d'appello per i delitti del "mostro di Firenze" davanti alla prima sezione della Corte d'Assise d'Appello di Firenze.
Segue dalla parte...
Il 12 settembre 1985 il quotidiano Paese Sera pubblicò l'intervento che segue dell'avvocato Nino Filastò.C'è chi ravvisa un cambiamento nel modo di operare del maniaco di Firenze in quell'aggressione al giovane francese...
"Le battute fra virgolette sono autentiche, si riferiscono a episodi privati realmente accaduti, così come mi sono stati raccontati da Francesca Spagnoli (vedova Narducci n.d.r.)." Diego Cugia nella postfazione a Un amore...
In più occasioni il celebre talk-show condotto da Maurizio Costanzo si è occupato della vicenda del "Mostro di Firenze. Alla puntata, andata in onda su Canale 5 il 19 maggio 1998, parteciparono l'avvocato Nino Filastò, lo scrittore Carlo Lucarelli, i criminologi Ugo Fornari e Francesco Bruno, e Renzo...