venerdì 11 giugno 2010

Athos Lanciotti

Nacque in Francia da Romeo Lanciotti e Tina Lisciani, marchigiani di Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno. Nel 1971 si sposò con Nadine Gisele Mauriot ed andò a vivere a Vandooncourt vicino a Montbeliard. Nel 1973 nacque Estella e nel 1974, con l'aiuto dei genitori, Athos e Nadine aprirono un piccolo negozio di scarpe in Rue Clemenceau. Nel 1980 gli nacque la seconda figlia, Anne. Nel 1984 i due si separarono e Nadine aprì un nuovo negozio di scarpe con un'amica.
Dopo il duplice delitto di Scopeti, in cui Nadine Mauriot cadde vittima, il giornalista della Nazione, Giovanni Serafini, raccolse le dichiarazioni che seguono da Athos Lanciotti.
Mi parli di Nadine. Perchè era andata a Firenze?
Per lavoro e anche per vacanza. C'era la mostra della calzatura a Bologna e le interessava dare un'occhiata ai modelli nuovi. Era anche un'occasione per riposarsi un pò, cinque giorni, una settimana in tutto.
Quand'è partita da Montbeliard?
Martedì scorso. Doveva rientrare lunedì, forse anche domenica sera
Nadine conosceva l'Italia? C'era già stata?
Si, diverse volte, ci siamo andati insieme.
Era già stata altre volte a Firenze?
No, a Firenze mai, che io sappia. Forse in altre città della Toscana, comunque non con la tenda, era la prima volta.
Aveva qualche appuntamento in Italia?
Lo escludo. Non conosceva praticamente nessuno in quel paese.
Rif.1 - La Nazione - 11 settembre 1985 pag.3

Related Posts:

  • Nicola FanettiRestauratore di mobili antichi di Castellina in Chianti. Fu l'ultimo compagno di Milva Malatesta. Nella notte in cui la Malatesta perse la vita, disse… Read More
  • Aurelio MatteiCriminologo, consulente del Sisde, collega di studio di Francesco Bruno. Si ispirò ai dossier sul "mostro di Firenze", compilati da Francesco Bruno, p… Read More
  • Cinzia CambiNei primi anni '80 lavorava insieme alla sorella Susanna come telefonista a TV Prato 39. Dopo la morte della sorella scrisse ai quotidiani il messaggi… Read More
  • Franco MandelliPittore bolognese. Pregiudicato, dichiarò di aver collaborato per anni con il Nucleo tutela patrimonio artistico dei Carabinieri, specializzato nel re… Read More
  • Salvatore SechiNei primi giorni del dicembre 1994, dopo la condanna all'ergastolo, Pietro Pacciani si rivolse al Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, p… Read More

0 commenti: