venerdì 2 luglio 2010

Nino Filastò

È nato a Firenze nel 1938. Si è occupato del caso Lavorini, della strage del treno Italicus, e del mostro di Firenze quale difensore di Mario Vanni. Ha svolto attività di regista e autore teatrale per il Gruppo di Teatro Sperimentale di Firenze. Come giornalista è stato collaboratore de "La Città", "Firenze la Sera", "Centro", "Paese Sera", "Panorama", "Il Governo delle Cose". Nel 1985 ha pubblicato per Edizioni Nord il romanzo "La proposta" che ha vinto il premio Italcon, nello stesso anno, nella collana I Gialli Mondadori ha pubblicato "La Tana dell'oste" che ha vinto nel 1986 il Premio Tedeschi. Nel 1989 ha pubblicato "Tre giorni nella vita dell'avvocato Scalzi" da cui è stato tratto il film "Nella terra di nessuno"; nel 1990 pubblica "Incubo di Signora" nella collana Interno giallo e nel 1993 Fuga da Eden per Marco Nardi Editore. Nel 1994 pubblica il controverso "Pacciani innocente" in cui fornisce una personale visione della vicenda del "mostro di Firenze". Per Giunti Editore nel 1995 pubblica "La moglie egiziana" e nel 1997 per Mondadori "La notte delle rose nere". Nel 2002 esce per Passigli Editore "Forza Maggiore" e nel 2003 per Maschietto Editore "Il peposo di Maestro Filippo". E' del 2004 "Aringa rossa per l'avvocato Scalzi". Nel 2005 per Maschietto editore pubblica l'indispensabile "Storia delle merende infami" in cui ricostruisce la vicenda del "mostro di Firenze" criticando le indagini ufficiali e portando avanti le sue tesi sul serial-killer fiorentino. Nel 2006 ha difeso Mario Spezi accusato di depistaggio nelle indagini sul presunto omicidio di Francesco Narducci e quelle sul mostro di Firenze. È morto a Firenze il 29 dicembre 2021.

Related Posts:

  • Giancarlo BarontiProfessore dell'istituto di etnologia e antropologia culturale dell'Università di Perugia. Dei delitti del cosiddetto mostro di Firenze escludeva l'ip… Read More
  • Francesco IntronaE' titolare della cattedra di Medicina legale presso la Facoltà di Medicina e Giurisprudenza dell’Università di Bari. Dal 1979 svolge attività di rice… Read More
  • Marco LagazziMarco Lagazzi è nato a Genova nel 1957 è un medico specialista in psicologia, criminologia, psicoterapia e psichiatria forense. Lavora dal 1982 come p… Read More
  • Il mostro di Firenze - Intervista a Francesco Bruno Intervista a cura di Fabio Biagini, pubblicata il 09 febbraio 2004 su Vertici Network di Psicologia e Scienze Affini. Mentre ci stavamo accordando p… Read More
  • Aldo ColaoIl testo che segue contiene dettagli espliciti e raccapriccianti. Se ne sconsiglia la lettura a persone sensibili ed impressionabili. Nella perquisizi… Read More

3 commenti:

Unknown ha detto...

Sono pienamente d'accordo con te Fanz,l'avv. Nino Filastò è davvero una gran persona, di grande cultura ed acume, mi incanta ascoltarlo con il suo tono di voce ed il suo accento fiorentino e poi per chi è appassionato della storia del mostro è un punto di riferimento,a prescindere se si condivide o meno il suo pensiero ( fra l'altro credo che la sua tesi sia quella che piu' si avvicini alla realtà dei fatti)
Grande stima ed ammirazione per Nino Filastò

Flanz ha detto...

Come non essere d'accordo? :-)

Claudio ha detto...

Sig'avvocatoNino Filasto
Grande stima per lei
Persona con grande culto ,seguendo i suoi casi ; quello del mostro di firenze , un caso purtroppo
Ingarbugliato. Mi fa piacere ascoltarla :
Io son nato nell'anno 1968
Ed allora ricordo quelle vicende son ancora oggi spaventato per quei fatti accaduti che tristezza. .
Un grande saluto sig' Filasto' la ascolterò sempre ciao