Il mostro di Firenze. Pietro Pacciani, Mario Vanni, i compagni di merende, la pista sarda e le sette esoteriche. Il processo più lungo della storia giudiziaria italiana.
Il 16 luglio 2005, il quotidiano La Nazione, pubblicò l'intervista che segue a Francesco Calamandrei.Dottor Calamandrei, di quale malattia soffre?Sono affetto da una depressione bipolare molto grave. Questa indagine...
Quella che segue è una sintesi dell'udienza del 20 maggio 1999 relativa al Processo d'appello per i delitti del "mostro di Firenze" davanti alla prima sezione della Corte d'Assise d'Appello di Firenze.
Segue dalla parte...
L'avvocato Pietro Fioravanti il 5 dicembre 2002 fu sentito dal capo della squadra mobile, dott. Michele Giuttari. Alla domanda: "Cosa ci sa dire su un ipotizzabile significato esoterico o magico dei duplici omicidi di Firenze,...
Originario di Messina, dopo la laurea in giurisprudenza il 15 gennaio 1978 si arruolò presso la Polizia di Stato dove collaborò con la squadra mobile di Reggio Calabria per poi passare a dirigere la Squadra mobile di Cosenza....
Direttore della Asl 3 di Perugia, professore a contratto della scuola di specializzazione di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell’Università degli Studi di Perugia. Amico e collega di Francesco Narducci. Il 13...
Autore: Eriberto Storti
Prima edizione: Lalli Editore - 1990 - 128 pp - brossurato
Dalla prefazione: "Ho scritto questo libro non per riproporre alla vostra attenzione la storia dei feroci omicidi perpetrati dallo...
Il 28 gennaio 1984, il quotidiano La Nazione, pubblicò l'intervista a Mario Rotella che segue. Durante l'interrogatorio Mucciarini e Giovanni Mele si sono dichiarati innocenti ma lei ha spiccato lo stesso i mandati di cattura....
Quella che segue è una sintesi dell'udienza del 20 maggio 1999 relativa al Processo d'appello per i delitti del "mostro di Firenze" davanti alla prima sezione della Corte d'Assise d'Appello di Firenze.Segue dalla parte 18Avvocato...
Nacque a San Casciano Val di Pesa il 16 settembre 1940, il padre, Primo, forte bevitore, era deceduto nel 1966 a 67 anni, la madre era deceduta nel 1975 all'età di 74 anni. Raccontò di lei Giancarlo Lotti: "L'ho portata...
Nel 1985 era questore a Perugia. Il 13 ottobre 1985 si recò sul pontile di Sant'Arcangelo quando fu recuperato il presunto corpo di Francesco Narducci. Raccontò così ai magistrati quella giornata: "Quando giunsi sul molo...
Antologia a cura di: Graziano BraschiPrima edizione: Carlo Zella Editore - 2000 - pp 192 - brossuratoDalla presentazione: La Toscana, Firenze e dintorni, le tante e caratteristiche province di una delle regioni più ricche...
Il 15 luglio 1992, il quotidiano La Nazione, pubblicò l'intervista al dott. Ruggero Perugni che segue. Dottor Perugini, quando ha cominciato a credere che il Pacciani fosse il maniaco delle coppiette, l’inafferrabile assassino?
Quando...
Quella che segue è una sintesi dell'udienza del 20 maggio 1999 relativa al Processo d'appello per i delitti del "mostro di Firenze" davanti alla prima sezione della Corte d'Assise d'Appello di Firenze.
Segue dalla...
L'11 marzo 1996 Giancarlo Lotti chiese di poter parlare con il capo della squadra mobile Michele Giuttari, questi, autorizzato dal Pubblico Ministero Paolo Canessa, raccolse le dichiarazioni che seguono. Segue dalla prima...
L'11 marzo 1996 Giancarlo Lotti chiese di poter parlare con il capo della squadra mobile Michele Giuttari, questi, autorizzato dal Pubblico Ministero Paolo Canessa, raccolse le dichiarazioni che seguono.
Giancarlo Lotti:...
Nel 1985 era primario di Gastroenterologia presso l'ospedale di Monteluce di Perugia. Amico di famiglia di lunga data era stato testimone di nozze di Francesco Narducci e Francesca Spagnoli. Il 13 ottobre 1985 intervenne...