lunedì 23 febbraio 2009

Marco Lagazzi

Marco Lagazzi è nato a Genova nel 1957 è un medico specialista in psicologia, criminologia, psicoterapia e psichiatria forense. Lavora dal 1982 come psichiatra forense, in ambito nazionale e internazionale. E' stato, tra l'altro, consulente tecnico nei procedimenti relativi ai criminali di guerra della ex Jugoslavia (Tribunale Onu dell'Aja), al "Mostro di Firenze", alla "Banda della Magliana" e a molti casi di criminalità organizzata e di omicidi seriali. Il 16 settembre del 1996, la Procura della Repubblica chiese al professor Lagazzi ed al medico psichiatra e analista Ugo Fornari, una consulenza tecnica per cogliere al meglio il profilo psicologico di Giancarlo Lotti. Nella relazione si legge: "(...) in estrema sintesi la realtà clinica del periziando può essere identificata in quella di un uomo apparentemente immune da patologie somatiche e psichiatriche di rilievo, ma orientato in senso omosessuale e connotato da forti istanze di carattere perverso, sicuramente tali da essere parte della sua personalità, delle sue scelte e della sua stessa interazione con l'esterno".
Rif.1 - Compagni di sangue pag. 112

Related Posts:

  • Ignazio Spampinato Nel 1981, condusse la perizia balistica nel duplice omicidio di Susanna Cambi e Stefano Baldi. Fu inoltre perito del giudice delle indagini prelimi… Read More
  • Giovanni Iadevito Perito della polizia scientifica. Si occupò del delitto avvenuto a Giogoli eseguendo la perizia balistica comparativa sui bossoli. Le impronte da per… Read More
  • Ivan Galliani Medico specialista in medicina legale e in psicologia a indirizzo medico, è professore associato in criminologia e difesa sociale presso la facoltà d… Read More
  • De Fazio sul quadro "Un sogno di fatascienza" Stralci dalla perizia del criminologo Francesco De Fazio sul quadro "Un sogno di Fatascienza", sequestrato presso l'abitazione di Pietro Pacciani. "… Read More
  • Maurizio Seracini Ingegnere specializzato in tecnologie biomedicali, appassionato di storia dell’arte ed esperto in diagnostica di beni culturali. Nell'aprile del 1994… Read More

0 commenti: