venerdì 20 febbraio 2009

Cesare Marchetti

Matematico e fisico. È membro onorario dell'Ordine degli ingegneri della Toscana, membro della direzione della International Association for Hydrogen Energy, condirettore dell'International Journal of Hydrogen Energy e del Journal of Forecasting. E' autore di oltre 150 articoli scientifici. Nel 1979 ha ricevuto una laurea honoris causa dall'Università di Strathclyde, in Scozia, e nel 1995 è stato insignito a Mosca della medaglia Kondrat'ev. Nel 1985, dopo il duplice omicidio di Nadine Mauriot e Jean Michel Kravechvili, il Comando generale dell'Arma dei Carabinieri di Roma gli chiese una consulenza sul "mostro di Firenze". Cesare Marchetti fu interpellato poichè grazie ad una sua applicazione matematica, denominata "Equazione di Volterra", era in grado di determinare la durata di fenomeni economici e sociali, poichè, a suo dire, ogni avvenimento dispone di una sorta di DNA che ne determina rigorosamente lo sviluppo. Dopo aver studiato il caso del mostro di Firenze sentenziò: "State tranquilli, non colpirà più." E così in effetti fu.

Related Posts:

  • Vari ed eventuali 4 In ordine sparso: Gherardo Matassino - Nel 1968 era un brigadiere del nucleo investigativo dei carabinieri. Citato a pag.110 ne La leggenda del… Read More
  • Vari ed eventuali 5 In ordine sparso: Stefano Bertini - Avvocato di Giancarlo Lotti nei processi contro i cosiddetti "compagni di merende". Fu tra i pochi a partecipare … Read More
  • Pietro Roselli È stato il sindaco di San Casciano fino al 2004. Il primo febbraio del 2004 Michele Giuttari, capo della squadra mobile di Firenze, accusò i cittadin… Read More
  • Vari ed eventuali 3Mario Sale (foto a destra)- Frequentava il bar in Piazza del mercato a Prato assieme a Giuseppe Farina, e Virgilio Fiore. Partecipò alla costituzione … Read More
  • Vari ed eventuali - 1In ordine sparso: Domenico Paladini - Maresciallo dei Carabinieri. Arrestò Francesco Vinci il 15 agosto 1982, mentre si trovava a Cabburraccia in pro… Read More

2 commenti:

Pacciani ha detto...

Per capirci di più (o di meno) qui si spiega la "equazione di Volterra". Dopo poco ho incominciato a perdermi non capendo più nulla, ma probabilmente è un problema mio...

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Lotka-Volterra

Flanz ha detto...

Si, lo avevo letto anch'io ma ho ceduto dopo poco ed ho abbandonato la teoria.
Ciao e grazie per l'informazione.