giovedì 5 febbraio 2009

Angelo Giomini

Maresciallo maggiore dei Carabinieri, comandante del nucleo investigativo di Firenze che condusse le indagini nel delitto di Barbara Locci e Antonio Lo Bianco. Firmò il rapporto giudiziario n.34/35 del 21 settembre 1968. "Processo contro Stefano Mele, imputato dei delitti di cui agli artt. 575 e 577 p.p. n.3 e cpv. C.P. "per avere, nella notte tra il 21 e il 22 agosto 1968, mediante colpi di arma da fuoco, cagionato, con premeditazione, la morte della moglie, Locci Barbara e di Lo Bianco Antonio. (...) I nomi degli inquirenti che hanno preso parte alle indagini sono i seguenti: Nucleo investigativo gruppo CC. Firenze: Tenente Dell'Amico Olinto; brig. Matassino Gherardo; c.re Gemmino Pietro. Questura di Firenze, Squadra Mobile: comm. Scola Vincenzo; comm. Delfino Antonino; M.M. Martini Torello; brig. Amati Carlo. Tenenza carabinieri di Signa: M.M. Ferrero Gaetano; M.M. Roncucci Ilio; brig. Poli Evaristo; c.re Giacomini Mario. Stazione Carabinieri Lastra a Signa: M.C. Funari Filippo".
Rif.1 - Storia delle merende infami pag.140.161.

Related Posts:

  • Francesco Fleury Nel 1985 era sostituto procuratore a Firenze. Seguì le indagini sul "mostro di Firenze" accanto ai magistrati, Paolo Canessa e Pier Luigi Vigna. Il 1… Read More
  • Giuseppe GrassiCapo della squadra mobile. Il 23 ottobre 1981 si recò alle Bartoline di Calenzano sul luogo del duplice omicidio di Susanna Cambi e Stefano Baldi. Dif… Read More
  • Olinto Dell'Amico Nel 1968, quando giunse a Castelletti, sul luogo del duplice omicidio di Barbara Locci e Antonio Lo Bianco, era un giovane ufficiale dei carabinier… Read More
  • Adolfo Izzo Quando il 6 giugno 1981, giunse in via dell’Arrigo per il duplice omicidio di Carmela De Nuccio e Giovanni Foggi, era al suo primo incarico da Sostit… Read More
  • Carlo Bellitto Magistrato fiorentino. Il 30 luglio 1984 giunse sul luogo dove persero la vita Pia Rontini e Claudio Stefanacci con il collega Paolo Canessa. Nello s… Read More

0 commenti: