Il mostro di Firenze. Pietro Pacciani, Mario Vanni, i compagni di merende, la pista sarda e le sette esoteriche. Il processo più lungo della storia giudiziaria italiana.
Originario di Cosenza. Abitava a Borgo San Lorenzo, in via della Stazione, con la moglie Anna Bani e tre figli. Lavorava per la "Ferrero", una ditta fiorentina specializzata nella costruzione di bilance industriali. Nei...
Dopo il delitto di Borgo San Lorenzo, dove furono uccisi Stefania Pettini e Pasquale Gentilcore , Giuseppe Francini, ventottenne di Borgo San Lorenzo, si autoaccusò del duplice omicidio. Il 16 settembre 1974 fu eseguita...
Nel delitto di Borgo San Lorenzo, dove furono uccisi Stefania Pettini e Pasquale Gentilcore, gli investigatori concentrarono la loro attenzione su Bruno Mocali, 53 anni di Scarperia (FI) sedicente guaritore. Pasquale Gentilcore, il 13 settembre 1974, aveva fatto visita al Mocali per farsi prescrivere...
Nella notte in cui persero la vita Nadine Mauriot e Jean Michel Kravechvili vide nella piazzola degli Scopeti una Mercedes 240, o simile, targata FI con la luce dell'abitacolo accesa e lo sportello dell'autista semiaperto.Rif.1 - Il Mostro pag...
Fotografo americano in vacanza in italia, ospite presso un'amica a San Casciano in Val di Pesa, dichiarò ai carabinieri di esser passato la notte del delitto, intorno a mezzanote, davanti alla piazzola dove Nadine Mauriot...
Medico legale. Assieme al dott. Aurelio Monelli e al dott. Mauro Maurri redasse la perizia necroscopica relativa al duplice delitto di Nadine Mauriot e Jean Michel Kravechvili. Nella sentenza si legge: "La perizia necroscopica (periti prof. Mauro Maurri, dr. Aurelio Monelli e dr. Antonio Cafaro) svolta...
Medico legale. Assieme al dott. Mauro Maurri e al dott. Antonio Cafaro redasse la perizia necroscopica relativa al duplice delitto di Nadine Mauriot e Jean Michel Kravechvili. Nella sentenza si legge: "La perizia necroscopica (periti prof. Mauro Maurri, dr. Aurelio Monelli e dr. Antonio Cafaro) svolta...
È stato medico legale presso l'istituto di medicina legale dell'università diretto dal professor Carlo Fazzari. Eseguì le autopsie e le perizie medico-legali sulle vittime degli omicidi attribuiti al "mostro di Firenze" dal 1974 al 1985. Assieme al dott. Aurelio Monelli e al dott. Antonio Cafaro...
Il 13 settembre 1983, Giovanni Nenci dichiarò ai carabinieri della stazione del Galluzzo di aver notato vicino al furgone delle vittime, Rusch Uwe Jens e Horst Meyer, una Fiat 128 targata FI di colore rosso. La moglie di Nenci, Teresina Buzzichini, confermò d'aver sentito dal marito della presenza...
Guardia Giurata, nel 1983 dopo il delitto di Rusch Uwe Jens e Horst Meyer dichiarò: "Alle ore 9,30-10 di ieri, io c.m., transitando sempre per detta via, notavo nuovamente il furgone al solito posto con le portiere chiuse....
Autore: Diego CugiaPrima edizione : Mondadori Strade blu 2005 - 139p - brossuraPrima edizione : Mondadori Piccola biblioteca Oscar 2006 - 137p - brossura
Dalla presentazione:Un incontro casuale in un hotel sull'autostrada...
Autore: Nino Marazzita e Matilde AmorosiPrima edizione: Rizzoli 2006 - 203pp - rilegato
Dalla presentazione:Nino Marazzita si è guadagnato il soprannome di "avvocato dei diavoli" per aver difeso alcuni degli autori dei delitti...
Autore: Mario Spezi Prima edizione: Aliberti 2007 - 256pp - brossura
Dalla presentazione:Pacciani e i compagni di merende sarebbero innocenti. Un solo uomo l'ha scritto. Ed è stato arrestato."Il più grave abuso contro la...
Autore: Nino FilastòPrima edizione: Maschietto, 2005 - 448p - brossura
Dalla presentazione:Il titolo fa pensare a una parodia della celebre opera di Alessandro Manzoni. E’ vero che la parola merenda dal significato gradevole...
Autore: Michele Giuttari e Carlo LucarelliPrima edizione : Le Lettere - 1998 - 237p - Prima edizione : Superbur Saggi -1999 - 240p -
Dalla presentazione:"Non è vero che un essere come "Hannibal the cannibal" sia soltanto...
Autore: Douglas Preston e Mario Spezi
Prima edizione: Sonzogno 2006 - 345p - rilegato
Dalla presentazione:
Firenze, 1973. La regista Cinzia Th. Torrini, interessata a realizzare un film sul Mostro di Firenze, contatta...
Autore: Michele Giuttari
Prima edizione : Rizzoli 2006 - 354p - rilegato
Prima edizione : BUR Narrativa maggio 2007 - 354p - brossura
Dalla presentazione:Tra il 1974 e il 1985 una serie di atroci delitti sconvolge i dintorni...
Cittadina svizzera, giunse in Italia il 12 aprile 1978. Presso la Camera di Commercio di Firenze risulta la sua iscrizione quale titolare di una impresa individuale con sede in firenze, via di Giogoli, 6 con inizio attività il primo settembre 1978 e data di cessazione il 31 marzo 1980, avente per oggetto...
Imprenditore tedesco, nacque in Germania nel 1937. Il 29 novembre 1958 costituì a Vaiano (PO) una società avente ad oggetto "la lavorazione di carbonizzatura lana e altre lavorazioni tessili". Il 15 giugno 1963 sposò Bartolini...
Originario di Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo. Dal 1960 al 1969 fu in servizio presso la tenenza dei Carabinieri di Lastra a Signa. Nel 1982, dopo il duplice omicidio di Montespertoli, parlando con l'appuntato...
Nato a Imola il 23 agosto 1928 era un ex pastore e proprietario terriero. Fu arrestato negli anni '80 per sequestro di persona, nonchè indagato e poi prosciolto poichè sospettato d'essere il "mostro di Firenze". Conobbe...
Benvenuti.
La vicenda del "mostro di Firenze" ha inizio a Lastra a Signa nell'agosto del 1968 con l'omicidio di Barbara Locci ed Antonio Lo Bianco. Una terribile catena di omicidi che si conclude nel 1985 con 16 giovani...
Ammetto in tutta onestà che martedì 25 novembre 2008, quando ho pubblicato il mio primo post non avevo affatto idea di ciò a cui andavo incontro. Ad oggi il blog ha ricevuto visite provenienti da tutta Italia e da tutto...
Benvenuti. La vicenda del "mostro di Firenze" ha inizio a Lastra a Signa nel 1968 con l'omicidio di Barbara Locci ed Antonio Lo Bianco. Una terribile catena di omicidi che si conclude nel 1985 con 16 giovani vittime.
A...