giovedì 27 novembre 2008

Francesco Fiori

Originario di Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo. Dal 1960 al 1969 fu in servizio presso la tenenza dei Carabinieri di Lastra a Signa. Nel 1982, dopo il duplice omicidio di Montespertoli, parlando con l'appuntato Ugo Piattelli, che aveva prestato servizio a Signa, ricordò l'episodio omicidiario in cui avevano perso la vita Barbara Locci e Antonio Lo Bianco avvenuto nel 1968, non tanto per l'arma usata quanto per la circostanza che anche in quell'occasione erano state uccise un uomo ed una donna con colpi di arma da fuoco.
In "Dolci colline di sangue", l'autore, Mario Spezi, indica invece che il giudice istruttore Vincenzo Tricomi, gli riferì che "Arrivò un biglietto anonimo, scritto in stampatello. Anzi, la scritta era su un vecchio ritaglio di giornale che parlava dell'omicidio del '68". Vi si leggeva: "Perché non andate a rivedere il processo di Perugia contro Stefano Mele?" Il ritaglio si è perso e non è mai stato ritrovato.

Rif.1 - Dolci colline di sangue pag.69
Rif.2 - Esame di testimonio senza giuramento del 28 novembre 1986 - Francesco Fiori

Related Posts:

  • Vincenzo TricomiNel 1982 era giudice istruttore a Firenze. Il 6 novembre dopo aver firmato il mandato di cattura contro Francesco Vinci, accusato d'essere l'assassino… Read More
  • Francesco Di LeoMaresciallo dei Carabinieri. Nel 1988 eseguì una perquisizione presso l'abitazione di Francesco Calamandrei. Il 18 aprile 2005 dichiarò al Pubblico Mi… Read More
  • Ruggero Perugini - Intervista su La Repubblica - 17 gennaio 1993Il 17 gennaio 1993, Ruggero Perugini, il commissario di Polizia che per sei anni ha dato la caccia al "mostro di Firenze"rilasciò al giornalista Gianl… Read More
  • La lettera anonima al magistratoAll'assassinio della giovane coppia francese a Scopeti, seguì l'invio al Sostituto Procuratore della Repubblica, dott.ssa Silvia della Monica, di una … Read More
  • Francesco MostallinoIl 22 agosto 1968 prestava servizio, come appuntato, nella caserma dei carabinieri di Lastra a Signa. Dopo la scoperta del duplice omicidio di Barbara… Read More

1 commenti:

Carlo Palego ha detto...

Il fatto che un'evidenza di importanza cruciale come la segnalazione anonima del giugno/luglio 82 (forse attribuibile al Cittadino Amico del singolare appello a mezzo stampa dei CC di Borgognissanti del Luglio 1982) che fece aprire agli inquirenti del caso Mostro la cosiddetta pista sarda (che si trattò di anonimo e non di reminiscenza di Fiori è un fatto pressoché certo, come dimostrano anche documenti originali degli uffici della Della Monica e di Tricomi reperiti dall'Avv. Vieri Adriani) sia stata fatta immediatamente sparire, è un fatto enorme dai più sottovalutato.