
Segue dalla parte 15.
Avvocato Pellegrini: Avvocato Pellegrini, dibattimento
Presidente: Scusi avvocato, io direi facciamo prima tutte le richieste, la sua è una richiesta di rinnovazione oppure è un parere sulle richieste del Procuratore generale?
Avvocato Pellegrini: Tutte e due. In questo senso signor Presidente, per quanto riguarda il problema 124/128 direi che è importante sentire, come ha chiesto il Pubblico Ministero e il Procuratore Generale, per l'incidente del 31 luglio anche per quello del 22 giugno, il coprotagonista dell'incidente, si tratterà di individuare nome e cognome attraverso gli atti dell'agenzia di assicurazione e sentire anche colui che guidava l'altra macchina del 22 giugno. Perchè qui c'è da chiarire il problema di chi, in un incidente fatto il 22 giugno, con una macchina che Lotti avrebbe acquistato il 3 luglio, ne aveva la disponibilità materiale in epoca precedente o ha atteso che ci fosse la dichiarazione di vendita da parte del proprietario, il quale così ha affermato in primo grado che lui andò a firmare immediatamente appena gli dissero "abbiamo venduto la macchina", quindi sembrerebbe contestuale la dichiarazione di vendita con l'autentica notarile e la disponibilità della macchina da parte del Lotti. Si tratterebbe di capire come poteva il 22 giugno guidare una macchina di cui ancora non era proprietario che peraltro, sembrerebbe avesse assicurato già un mese prima di quel 25 maggio. Ritengo utile sentire anche il protagonista del primo incidente indicato negli atti dal Procuratore Generale. Per l'altro aspetto, sulla richiesta di acquisizione degli atti del Processo Pacciani e delle sentenze conclusive del Processo Pacciani, io sono perfettamente d'accordo con i difensori, ovviamente per motivi opposti dal mio, angolo visuale diametralmente opposto ma in queso caso coincidente, sulla necessità, non sulle opportunità, sulla necessità che questi atti vengano acquisiti e condivisi da questa Corte di Appello. Mi spiego con due parole, si è fatto un processo a Pacciani su tutti altri elementi di fatto, indizianti quello che si vuole, comunque su elementi conoscitivi completamente diversi, ulteriori rispetto agli elementi in dibattito in base al quale sono stati processati Vanni, Lotti e Faggi. Ora io mi domando, com'è possibile che per gli stessi fatti, perchè gli omicidi sono gli stessi, vi sarebbe stato un concorso di persone, si conoscono avvenimenti sotto l'ottica Pacciani, mi riferisco a quello che più o meno tutti sappiamo, anche attraverso stampa, la pallottola, il block notes eccetera, tutti elementi che quanto meno la Corte di Assise di Appello ritenne sufficienti per condannare all'ergastolo il Pacciani, è possibile che questi elementi non giochino un ruolo in questo processo, validi? Perchè una cosa è certa, se Pacciani non fu autore di questi delitti, sicuramente non lo furono neanche Vanni, Lotti e Faggi. Se Pacciani fu autore di questi delitti, probabilmente sono corresponsabili anche Lotti, Vanni e Faggi, non lo so, allora dico, se c'è questo concatenamento di persone, di fatti, perchè gli elementi di prova valutati in un altro processo, prima valutati contro, poi svalutati dalla Corte di Assise di Appello ma pur sempre elementi di fatto di una certa concretezza, la sentenza della Corte di Assise di Appello del caso Pacciani è stata peraltro annullata dalla Cassazione, quindi in sostanza avremmo una sentenza di primo grado che non è stata formalmente annullata da una sentenza successiva perchè quella sentenza di riforma è stata poi a sua volta annullata dalla Corte di Cassazione, quindi abbiamo degli elementi acquisiti a quel processo che evidentemente pesavano, pesavano tanto che si arrivò a un ergastolo a carico di Pacciani e oggi non se ne parla più.

Segue...
0 commenti:
Posta un commento