
Segue dalla parte 14.
Presidente: Chi parla? La parola al Procuratore Generale.
Procuratore Generale: Per quello che riguarda Toscano è nato il 15 febbraio 1933, non vi dico il paese. Leggendo, come ho fatto io, tutta l'istruzione dibattimentale, da qualche parte, non ho un ricordo preciso, si ricava un intervento del Pubblico Ministero che io non so se a torto o a ragione ho riferito a questo Toscano per quello che riguarda le iniziative eventualmente prese, ma a parte questo, per l'altro, quello dei camerieri che hanno servito la colazione provvederò alla prossima udienza. Chiedo, sulla base di quella memoria aggiuntiva, i motivi aggiunti presentati dai difensori di Vanni per quello che riguarda la copia del certificato di assicurazione ritengo che sino a questo momento non sia stata acquisita agli atti, cioè che dovrà la Corte decidere se acquisirla o non acquisirla perchè si tratta di richiesta di rinnovazione dell'istruzione dibattimentale anche l'acquisizione di documenti nuovi e quindi c'è stata quella parte della relazione ma volevo puntualizzare che ancora tutta questa questione è affidata ad una decisione collegiale della Corte e alla Corte chiedo io la rinnovazione dell'istruzione dibattimentale perchè, come dicevo, sulla base dei nuovi aggiunti con un funzionario, un assistente della mia segreteria della Procura Generale, mi sono recato alla compagnia dal nome un pò... ...non è uno di quelli usuali, Allianz Allsecures Preservatrice e ho acquisito, ritenendo di non poter fare sequestri in quella fase processuale, ho dovuto superare anche quello che mi sembrava una lacuna, una non esplicitazione normativa, cioè sull'iniziativa del Procuratore Generale nella fase nella quale ci trovavamo, quando mi è stata presentata a me, una memoria a voi poi i motivi aggiunti da parte dei difensori di Vanni e quindi non ho provveduto ai sequestri ma ho acquisito fotocopia che ho fatto autenticare da chi mi accompagnava, dal collaboratore di cancelleria della segreteria della Procura Generale e ho acquisito quella polizza che è stata cercata a lungo in primo grado, ma devo ricordare alla Corte, alla quale non ho rivolto le solite frasi che si dicono all'apertura perchè quello lo farò quando comincerò a discutere il processo, ricordo alla Corte che la questione della Fiat 128 qualcuno l'ha definita un grimaldello per entrare poi in tutta questa vicenda. Sulla questione della 128 si sono spesi fiumi di parole perchè si era arrivati alla discussione, come ricordava il consigliere relatore, con la sua puntualissima relazione, perchè alla fine la difesa ha prodotto qualche cosa di diverso, questo non l'aveva prodotto perchè sennò non staremo qui a discuterne ma è stato così importante, a parere del giudice di primo grado, che hanno interrotto, mi pare fossero già al momento delle repliche, quindi si era già compiuta tutta la discussione, alle parti era concesso soltanto il diritto di replica, è venuto fuori questo principio di prova nuova e la Corte ha ritenuto importante e ha fatto accertamenti.


Avvocato: Luglio '85.
Procuratore Generale: Luglio '85. 31 luglio. Quello del giugno non lo chiedo. Poi ci ricordiamo dopo aver studiato tutte le carte e capisci soltanto alla fine, spesso, quali sono le carte utili e quali no, però prima te li devi leggere e forse poi si capisce. Qualche volta lo capisci ma capisci male e ci devi tornare indietro e così via...
Dico, i difensori hanno fatto tutti delle lezioncine di diritto sulla cosa a vendere, procura a vendere, come si faceva prima del 1996 eccetera, io che qualche macchina usata l'ho data e ne ho presa un'altra usata so meglio come vanno queste cose. Ricordate, il presidente chiedeva al Lotti: "ma lei ha firmato?", "No, io non ho firmato nulla" e quello aveva ragione, perchè si fa tutto in una maniera, non è il compratore, ma io metto la firma, procura a vendere eccetera. C'è però questa questione, lo Schwarzenberg, lui dice di aver portato la macchina dai meccanici, che era una specie di officina e di aver aspettato non mesi prima della vendita, ma settimane. Allora io dico: questo certificato di assicurazione decorre dal 25 maggio, l'iscrizione al PRA è del 3 luglio '85, 3 aprile, 3 luglio, l'autentica, quindi chiederei qualcuno che è esperto di queste attività di registrazione, per esempio del Pubblico registro automobilistico, perchè ci spiegasse lui e non i meccanici che hanno tentato di farlo in primo grado, come funziona questa compravendita dell'usato fatta in maniera un po' arrangiata. Per riuscire a capire i tempi, perchè da una parte c'è Lotti che dice "io non ho preso la macchina se non avevo l'assicurazione e l'assicurazione l'ho fatta a settembre", chi gliel'ha venduta dice "noi non consegniamo l'automobile che un cliente ci ha lasciato se non ha l'assicurazione" e allora c'è questa copertura assicurativa del 25 maggio e c'è questa iscrizione al PRA fatta dal luglio 1986 e allora chiedo un teste che ci venga a spiegare lui e non altri, come funziona tutto il meccanismo della compravendita e com'è che posso disporre di un'automobile di un altro e non aver fatto la registrazione. Perchè io come qualsiasi cittadino vi posso rispondere quante volte si lascia la macchina a vendere e ci arrivano le contravvenzion perchè la macchina va in giro guidata da un'altro cittadino, quindi lo so come succede, però vorrei che fosse chiarito da parte di terza persona (e 3!! ndr). Quindi io chiedo di produrvi gli atti che il verbale del 23 aprile '93 il certificato che è allegato e chiedo comunque di produrre poi la scheda sulla demolizione.
Presidente: Il 128 è stato demolito nell'86, voleva sapere
Procuratore Generale: No queste schede non ce le avete...
Presidente: E' un documento...
Procuratore Generale: Perchè è stato sentito il reggente ACI di San Casciano e ha port...
Presidente: Consigliere...
Procuratore Generale: L'incidente?
Consigliere: E'!
Procuratore Generale: Consigliere, non ho sentito testimoni, non ho guardato carte perchè se questa novità fosse emersa cinque mesi prima, sei mesi prima, mi sarei preoccupato di non farla disperdere ma sapendo che è una questione di giorni... io ho fatto il giudice istruttore a lungo, una volta che avevo consegnato le carte da giudice istruttore non ci mettevo più mani e mi sembra che sia bene che sia la Corte a riguardare, voi sapete bene le critiche che si fanno velatamente o non velatamente, quindi... Non lo so...
0 commenti:
Posta un commento