domenica 24 maggio 2009

Olinto Dell'Amico

Nel 1968, quando giunse a Castelletti, sul luogo del duplice omicidio di Barbara Locci e Antonio Lo Bianco, era un giovane ufficiale dei carabinieri in forza nella caserma fiorentina di Borgo Ognissanti. Era già capitano nel 1974 quando giunse a Borgo San Lorenzo e tenente colonnello il 7 giugno del 1981. L'11 giugno, assieme al commissario Sandro Federico, condusse l'interrogatorio di Enzo Spalletti. Il 5 novembre dello stesso anno, assieme al giudice istruttore di Prato, Salvatore Palazzo e il dottor Marchi, capitano medico in servizio all' ospedale militare di Firenze si recò dalla maga Teresa Stoppioni per ascoltare quanto aveva da dire sulla vicenda del "mostro di Firenze". Durante il processo a Pietro Pacciani fu ascoltato il 22 ed il 28 aprile 1994.

Rif.1 - Il mostro di Firenze pag.78
Vedi anche:
-Olinto Dell'Amico - Deposizione del 22 aprile 1994
-Olinto Dell'Amico - Deposizione del 28 aprile 1994

Related Posts:

  • Giuseppe Daidone Maresciallo dei Carabinieri della Compagnia Oltrarno, il 9 settembre 1985, giunse sul luogo del duplice delitto a Scopeti assieme all'ispettore della… Read More
  • Dino SalviniMaresciallo dei Carabinieri di Calenzano. Il 23 ottobre 1981 apprese dai pensionati, Bruno Corsini e Armando Cavani, della scoperta di due cadaveri ne… Read More
  • Alessandro Margara Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze. Con il provvedimento del 28 febbraio 2002, per ragioni di salute, sospese la pena per sei mesi a… Read More
  • Vincenzo Lodato Maresciallo dei Carabinieri di San Casciano. Nel pomeriggio del 9 settembre 1985, dopo la segnalazione di Luca Santucci, si recò presso la piazzola… Read More
  • Enrico Ognibene Magistrato. Originario di La Spezia, classe 1941. Il 14 aprile 1994 fu presidente della Corte d'Assise di Firenze nel processo contro Pietro Pacciani… Read More

2 commenti:

Carlo Palego ha detto...

Nel libro “ Kasper Supernotes” di Luigi. Carletti ed. Mondadori, riportante le memorie dell’agente segreto Kasper (alias Vincenzo Fenili, carabiniere entrato poi nel servizio segreto militare) si dice che Olinto Dell’Amico era informatore/reclutatore per il Centro SID /SISMI di Firenze. Questo è un particolare di grande importanza. Andrebbe quanto meno approfondito. Nessuna smentita o minaccia di azione legale a me risulta essere mai stata fatta nei confronti degli autori Carletti e Fenili. Qualcuno può confermare o precisare? Grazie

Doctor ha detto...

Magari se continui a diffamare ,senza portare alcuna prova, una azione legale da parte di Giuseppe dell'Amico o/ e FMB e figlio e/o Arma dei Cc, te la becchi. Non credo che una ricostruzione pseudostorica, con documenti trovati da altri, valga una causa penale/ civile.