mercoledì 9 aprile 2025

Tutti i mostri di Firenze

Autori: Demetrio Sforzin

Prima edizione: 2025, XXpp, brossurato,  ‎Xxxxx

Presentazione: "Ci sono storie che diventano cronaca, altre che diventano leggenda. E poi ci sono casi che, come ombre, continuano a vivere nel presente, sospesi tra il terrore e la fascinazione collettiva. Il Mostro di Firenze è una di queste. Per oltre diciassette anni, un assassino – o forse più d’uno – ha terrorizzato le campagne intorno al capoluogo toscano, uccidendo in modo sistematico, crudele e rituale giovani coppie appartate. Sette duplici omicidi ufficialmente riconosciuti, sedici vittime, un numero incalcolabile di sospetti, accuse, arresti e clamorose assoluzioni. Un caso unico in Italia per durata, modalità e mistero. Un incubo senza volto.
Non è un romanzo, né una raccolta di articoli, e nemmeno un saggio freddo e distaccato. È una narrazione documentata, impietosa e coinvolgente che, per la prima volta, restituisce la complessità del caso in modo completo, cronologico, e soprattutto umano. Un’inchiesta narrativa sul più oscuro caso italiano
Attraverso atti processuali, perizie criminologiche, testimonianze e ricostruzioni, l’autore guida il lettore dentro un labirinto fatto di ossessioni sessuali, piste sarde, feticci macabri, lettere anonime, pistole scomparse, mutilazioni chirurgiche, e soprattutto un lungo elenco di “colpevoli perfetti” che di perfetto avevano solo l’essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Ne emerge un’Italia che ha perso l’innocenza, smarrita tra la paura e la necessità di trovare un volto da mostrare alla stampa. Un Paese che negli anni Ottanta crede ancora nei “mostri”, salvo poi doverli scagionare con altrettanta enfasi.
Chi è davvero il Mostro di Firenze?
Il libro affronta tutte le ipotesi principali: da Stefano Mele, il primo accusato, al famigerato trio dei “compagni di merende” con Pietro Pacciani in testa. Passando per i "sardi", i fratelli Vinci, agli osservatori notturni, i guardoni, gli uomini di paese, fino alla teoria inquietante dei mandanti occulti, dei silenzi protetti, delle coperture istituzionali.
Non mancano incursioni nella cultura popolare e mediatica che il caso ha generato: libri, film, documentari, fiction. Perché il Mostro, più di ogni altro criminale italiano, è diventato anche un simbolo: del male, dell’incomprensibile, del sospetto che non muore mai.
Un libro che inquieta, informa, coinvolge
Tutti i mostri di Firenze è un’opera che unisce rigore e passione civile, giornalismo e narrazione, documento e riflessione. È un atto d’accusa e al tempo stesso un invito a guardare negli occhi ciò che per anni si è preferito ignorare: che il vero mostro forse non è solo chi ha ucciso, ma anche chi ha insabbiato, sbagliato, voltato la testa.
Perché alla fine, come suggerisce il titolo stesso, forse non c’è stato un solo Mostro. Ce ne sono stati molti. Alcuni armati. Altri semplicemente ciechi."
 

Related Posts:

  • Mostro d'autoreAutore: Tommaso D’AltiliaPrima edizione: I libri del paese - 2001 - 256pp - brossuratoSINOSSIIn questo libro è possibile leggere, in versione integral… Read More
  • Il sospettoAutore: Laura GrimaldiPrima edizione: Arnoldo Mondadori Editore - 1988 - 228pp - cartonatoSINOSSIL'aristocratica Matilde Monterispoli, dopo la morte d… Read More
  • Cui prodestAutore: Alessandro BartolomeoliPrima edizione: Aiep editore - 2009 - 448pp - brossuratoSINOSSIStrategia della tensione, delitti del mostro di Firenze … Read More
  • Che hanno da strillare i maiali?Autore: Paolo Di OrazioPrima edizione: Deltamedia Edizioni D'arte - 2009 - 260pp - brossuratoDalla presentazione: Paolo Di Orazio torna con una serie … Read More
  • I "mostri di Firenze" e l'AlchimiaAutore: Vittorio FincatiPrima edizione: Carpe Librum - 2001 - 52pp - brossuratoCollana: GoeziaDalla presentazione:Questo volume tratta di Firenze e de… Read More

0 commenti: