sabato 14 febbraio 2009

Salvatore Sechi

Nei primi giorni del dicembre 1994, dopo la condanna all'ergastolo, Pietro Pacciani si rivolse al Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, per chiedere la grazia. Gli rispose il direttore dell'ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali, Salvatore Sechi: "Signor Pacciani Pietro in relazione al suo appello rivolto al presidente della Repubblica ho il rammarico di informarla che non sono ravvisabili interventi nel senso da lei auspicati. Il Capo dello Stato non possiede alcuna facoltà di interferire con l' azione dell' autorità giudiziaria. Posso peraltro assicurare che il Presidente auspica vivissimamente che sulla verità, qualunque essa sia, venga fatta piena luce. Con i migliori saluti, Salvatore Sechi".
Rif.1 - La Repubblica - 28 dicembre 1994 pag. 19

Related Posts:

  • Vari ed eventuali 2 In ordine sparso: Virgilio Fiore - Frequentava il bar in Piazza del mercato a Prato assieme a Giuseppe Farina, e Mario Sale. Partecipò alla costituz… Read More
  • Cesare Marchetti Matematico e fisico. È membro onorario dell'Ordine degli ingegneri della Toscana, membro della direzione della International Association for Hydrogen… Read More
  • Il verbale di Mainardi TullioIl 9 luglio 1982, Tullio Mainardi, zio di Paolo, si recò presso la stazione dei carabinieri di Montespertoli, dove, davanti al capitano Ghiselli Silvi… Read More
  • Maria Consolata Corti Regista televisiva e autrice di testi e sceneggiature per il teatro. Nel novembre 1990 rivelò al settimanale Visto: "Il mostro di Firenze è un person… Read More
  • Francesco Rubbino Manovale edile. Nel 1988 sposò Milva Malatesta, da cui ebbe, nel 1990 il figlio Mirko. Nel 1993 la coppia, a causa delle frequenti liti, si separa. N… Read More

0 commenti: