giovedì 28 agosto 2025

Notte Infinita: Volume 1


Autori:
 Gianluca Testaverde, Francesco Cantarelli, Mario Schiano, Alessio Monaco

Prima edizione: 2025, 80pp, brossurato,  ‎Zen Comics

Presentazione: "In una Firenze avvolta dall’oscurità, il delitto di una coppia di amanti è il sanguinoso preludio che spinge la città verso un destino che appare ineluttabile.
Una miniserie che incarna la solitudine, la follia e la spirale di violenza di un assassino intrappolato in una notte che non finisce mai. Colui che i posteri conosceranno come Mostro di Firenze"
 

sabato 23 agosto 2025

Francesco Cappelletti

Vivo e lavoro a Firenze. Nel 2012 con l'avvocato Vieri Adriani e Salvatore Maugeri ho scritto e pubblicato "Delitto degli Scopeti - Giustizia mancata" (Ibiskos Ulivieri). Dal 2008 collaboro al blog "Insufficienza di prove", che si occupa della vicenda del cosiddetto 'Mostro di Firenze' e dal 2018 realizzo approfondimenti che pubblico su Youtube sul canale "Flanz Vinci".
Con slancio del tutto superfluo ho sostenuto la pista sarda, la colpevolezza di Pacciani, il coinvolgimento del gastroenterologo umbro, per poi convincermi che presumibilmente le indagini neppure lo hanno sfiorato il più crudele assassino di tutti i tempi.
Diciassette anni ormai che seguo questa brutta storiaccia coltivando, senza alcun risultato apprezzabile, perplessità, indignazione, insofferenza ed irritazione. 
Mollo non appena mi rassegno. 
F. 

Contatti: insufficienzadiprove@gmail.com


09-2025 - ...

07-2025 - Dentro l'incubo. Nuove ombre sul mostro di Firenze con Roberta Bruzzone, Armando Palmegiani, Fabiola Giusti

07-2025 - I venerdì neri di neroCrime

05-2025 - Mostro di Firenze book festival - Pescia

02-2025 - La 'mostrologia', l'effetto collaterale del pluriomicida - La Regione

01-2025 - Conferenza stampa per la richiesta di revisione della sentenza contro Mario Vanni

12-2024 - DarkSide - Storia Segreta d'Italia - Mostro di Firenze: tutto da rifare!

11-2024 - Il mostro di Firenze, delitti, indagini, processi - Convegno AIGA Prato

11-2024 - Mostro di Firenze - Conferenza teatrale con Pino Rinaldi - Teatro Manzoni Massarosa

11-2024 - Consulente tecnico di parte per gli avvocati Valter Biscotti e Antonio Mazzeo

10-2024 - Analisi criminale - Webinar Ecampus/Nerocrime 

09-2024 - Mostro di Firenze e crimini seriali - Webinar Ecampus/Nerocrime 

09-2024 - I misteri del mostro di Firenze, la scoperta di un DNA ignoto, ora si potranno riaprire le indagini? - Alò TV

06-2024 - Mostro di Firenze: "Il mostro è libero" - Le Murate (FI) 

06-2024 - Mostri senza nome: Il mostro di Gabriella Caltabellotta - Sky Crime

05-2024 - Mostro di Firenze book festival - Pescia 

05-2024 - Il mostrologo di Firenze - La Lettura/Corriere della Sera - 12 maggio 2024

04-2024 - Presentazione: "Nessuno Voci nella storia del mostro di Firenze" - Calenzano

03-2024 - Cronologia essenziale degli eventi relativi alla vicenda del cosiddetto “Mostro di Firenze” in "Nessuno. Voci nella storia del Mostro di Firenze"

11-2023 - “Zodiac e il Mostro di Firenze: la teoria dell’acqua” - Lucky Red podcast

11-2023 - Mostro di Firenze e crimini seriali - Webinar Ecampus/Nerocrime 

10-2023 - Conferenza stampa per Nadine e Jean Michel

06-2023 - La svolta: sulle tracce del mostro - La Limonaia di Villa Strozzi 

05-2023 -  Il mostro di Firenze - “L’ombra del mostro da Firenze a Perugia” - Atlantide (La7)

05-2023 - Mostro di Firenze book festival - Pescia



09-2023 - Il mostro di Firenze a Storie - (Rai 2)

08-2023 - Per i familiari e gli amici delle vittime è ancora una vicenda dolorosissima - TG2 (Rai 2)

08-2023 -  Un vecchio baule e dei fotogrammi dimenticati - TG2 (Rai 2)

08-2023 - Il faro - Atlante - Treccani

01-2023 -  Mostro di Firenze: "La notte non finisce mai" - Siena

09-2022 - Mostro di Firenze e crimini seriali - Webinar Ecampus/Nerocrime

05-2022 - Mostro di Firenze - Giancarlo Lotti, un anomalo collaboratore di giustizia

04-2022 - Il mostro di Firenze è ancora vivo. In rete - Venerdì di Repubblica 

02-2022 - Nessuno, il Mostro di Firenze - Il Podcast - Ep.10 - Signa ‘68 (Sulla scena del crimine)

01-2022 -  Mostro di Firenze - Salvatore Vinci: "Vi sembro un mostro?"

12-2021 - "I misteri" della morte di Pietro Pacciani

12-2021 - Il mostro di Firenze - Quel silenzio che non tace: bugie e verità - (Rai 2) DOCU

11-2021 - Enigma - "Il caso Gabriella Caltabellotta" - (Tele Iride)

11-2021 - Mostro di Firenze e crimini seriali - Webinar Ecampus/Nerocrime


10-2021 - Mostro di Firenze - Gabriella Ghiribelli: i festini, le sedute spiritiche, l'auto di Lotti a Scopeti

07/2021 - Mostro di Firenze: un mistero lungo 50 anni - Carmignano 

04-2021 - Il mostro di Firenze - Un caso aperto - Atlantide (La7)

04-2021 - Mostro di Firenze e crimini seriali - Webinar Ecampus/Nerocrime

02-2021 - Pietro Pacciani: una biografia attraverso i suoi memoriali

01-2021 - La notte del mistero - Mostro di Firenze - Storia di un legionario

01-2021 - Mario Spezi e l'accusa di concorso esterno nell'omicidio di Francesco Narducci 

12-2020 - Il giornale - I misteri del Mostro di Firenze: "Se ne parlerà per sempre"

12-2020 - Miriam, Elisabetta, Gabriella: morti collaterali?

10-2020 - Mostro di Firenze - Scopeti, la lapide profanata (Toscana TV) 

09-2020 - Mostro di Firenze - 35 anni fa il mostro a Scopeti (Toscana TV)

09-2020 - Mostro di Firenze, 35 anni di misteri. L’impronta dimenticata agli Scopeti (La Nazione)

08-2020 - Il mostro di Firenze - Crime investigation - DOCU

07-2020 - Mostro di Firenze: un mistero lungo 50 anni - 2duerighe

06-2020 - Le mondane uccise a Firenze dal 1982 al 1984

05-2020 - Il patrimonio di Pietro Pacciani

05-2020 - Mostro di Firenze e crimini seriali - Webinar Ecampus/Nerocrime

02-2020 - Convegno A.I.G.A. - Il mostro di Firenze, 50 anni di indagini e di storia (Firenze)

02-2020 - La notte non finisce mai, viaggio intorno al mostro di Firenze - Caffè letterario Le Murate (Firenze)

11-2019 - Fuori Fake - La fake news sul mostro di Firenze (White radio)

10-2019 - Il legionario ed il mostro di Firenze 

10-2019 - Elisabetta Ciabani, come un suicidio

06-2019 - Mostro di Firenze - La lettera anonima e la ricevuta della P.I.C. di Salvatore Vinci (White radio)

09-2017 -  Serial Killer e mostro di Firenze - Convegno Ecampus (Roma)

09-2016 - Mostro di Firenze - Al di là di ogni ragionevole dubbio - Runa edizioni 

09-2016 - Mostro di Firenze - Al di là di ogni ragionevole dubbio - Sugar Pulp Festival - Padova

05-2016 - Mostro di Firenze - Al di là di ogni ragionevole dubbio - Enigma edizioni

06-2014 -  Convegno OPHIR - Il mostro di Firenze (Firenze)

06-2013 - Delitti e misteri (Rivista) - Una condanna di gruppo per un killer solitario

04-2013 - Convegno OPHIR - Il mostro di Firenze (Firenze)

10-2012 - Delitto degli Scopeti - Giustizia mancata - Edizioni Ibiskos Ulivieri

04-2011 - Il mostro di Firenze. Uno, qualcuno, centomila - Sangel Edizioni

12-2009 - "Il mostro di Firenze? È on line" - Corriere della sera

11-2008 - Insufficienza di prove blog

mercoledì 9 aprile 2025

Tutti i mostri di Firenze

Autori: Demetrio Sforzin

Prima edizione: 2025, XXpp, brossurato,  ‎Xxxxx

Presentazione: "Ci sono storie che diventano cronaca, altre che diventano leggenda. E poi ci sono casi che, come ombre, continuano a vivere nel presente, sospesi tra il terrore e la fascinazione collettiva. Il Mostro di Firenze è una di queste. Per oltre diciassette anni, un assassino – o forse più d’uno – ha terrorizzato le campagne intorno al capoluogo toscano, uccidendo in modo sistematico, crudele e rituale giovani coppie appartate. Sette duplici omicidi ufficialmente riconosciuti, sedici vittime, un numero incalcolabile di sospetti, accuse, arresti e clamorose assoluzioni. Un caso unico in Italia per durata, modalità e mistero. Un incubo senza volto.
Non è un romanzo, né una raccolta di articoli, e nemmeno un saggio freddo e distaccato. È una narrazione documentata, impietosa e coinvolgente che, per la prima volta, restituisce la complessità del caso in modo completo, cronologico, e soprattutto umano. Un’inchiesta narrativa sul più oscuro caso italiano
Attraverso atti processuali, perizie criminologiche, testimonianze e ricostruzioni, l’autore guida il lettore dentro un labirinto fatto di ossessioni sessuali, piste sarde, feticci macabri, lettere anonime, pistole scomparse, mutilazioni chirurgiche, e soprattutto un lungo elenco di “colpevoli perfetti” che di perfetto avevano solo l’essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Ne emerge un’Italia che ha perso l’innocenza, smarrita tra la paura e la necessità di trovare un volto da mostrare alla stampa. Un Paese che negli anni Ottanta crede ancora nei “mostri”, salvo poi doverli scagionare con altrettanta enfasi.
Chi è davvero il Mostro di Firenze?
Il libro affronta tutte le ipotesi principali: da Stefano Mele, il primo accusato, al famigerato trio dei “compagni di merende” con Pietro Pacciani in testa. Passando per i "sardi", i fratelli Vinci, agli osservatori notturni, i guardoni, gli uomini di paese, fino alla teoria inquietante dei mandanti occulti, dei silenzi protetti, delle coperture istituzionali.
Non mancano incursioni nella cultura popolare e mediatica che il caso ha generato: libri, film, documentari, fiction. Perché il Mostro, più di ogni altro criminale italiano, è diventato anche un simbolo: del male, dell’incomprensibile, del sospetto che non muore mai.
Un libro che inquieta, informa, coinvolge
Tutti i mostri di Firenze è un’opera che unisce rigore e passione civile, giornalismo e narrazione, documento e riflessione. È un atto d’accusa e al tempo stesso un invito a guardare negli occhi ciò che per anni si è preferito ignorare: che il vero mostro forse non è solo chi ha ucciso, ma anche chi ha insabbiato, sbagliato, voltato la testa.
Perché alla fine, come suggerisce il titolo stesso, forse non c’è stato un solo Mostro. Ce ne sono stati molti. Alcuni armati. Altri semplicemente ciechi."
 

lunedì 24 febbraio 2025

Nei meandri del Mostro di Firenze

Autori: Davide Pulici

Prima edizione: 2025, 300pp, brossurato, Nocturno Libri

Presentazione: "Quando ci si addentra in un labirinto, si ha bisogno di un filo. "A meno che non ci si sia proposti di andare errando per non tornare mai alla luce". Quello che mi pareva più semplice fare, allorché le cose negli scorsi mesi (stimoli esterni, interni, sincronicità suggestive) mi hanno spinto in maniera impellente in una determinata direzione, che era la direzione del caso criminale del Mostro di Firenze, era riprendere i capi di un discorso che avevo abbozzato diversi anni prima, in un numero di Nocturno, in cui avevo scritto qualcosa a proposito dei film e delle fiction realizzate sull'argomento. Vedevo la possibilità di seguire il fatidico filo di cui sopra, e di dipanarlo muovendo dal cinema e dalla finzione (nel senso più vasto del termine: quindi serie e speciali tv, ma anche letteratura e fumetti) per agganciare quella realtà che li aveva generati. Che era l'unica posizione da cui mi tentava muovere e che pensavo di poter governare tra i meandri di questa storia, senza sbandare e senza perdermi nel buio."

martedì 21 gennaio 2025

Il labirinto del mostro di Firenze

Autori: di Lorenzo Iovino (a cura di), Daniele Piccione (a cura di), Roberto Taddeo (a cura di), Stefania Ascari (a cura di), Sigfrido Ranucci (Prefazione)

Prima edizione: 2025, 616pp, brossurato, Mimesis

Presentazione: "Diciassette anni di omicidi, più di cinquanta di indagini: il caso del Mostro di Firenze continua a essere un enigma che inquieta e intriga. Nonostante le sentenze della giustizia italiana, la vicenda rimane solo parzialmente risolta e lascia aperti quesiti cruciali e terribili. In questo volume corale, storici, scienziati, giuristi, inquirenti e ricercatori indipendenti si uniscono per affrontare le questioni ancora insolute: come si è realmente giunti al collegamento con il delitto del ’68? Ci sono segreti nascosti nelle indagini di Perugia? È davvero possibile, con le tecnologie attuali e attraverso analisi genetiche mai tentate prima, scoprire pezzi mancanti di verità? E ancora, conosciamo davvero la turbolenta vita di Pietro Pacciani, il contadino che è stato al centro dell’immaginario collettivo, dipinto ora come brutale assassino, ora come perfetto capro espiatorio di una storia di sangue più grande di lui? Questo libro, come un prezioso filo di Arianna, guiderà il lettore attraverso i meandri più oscuri del “Labirinto del Mostro di Firenze”. Un viaggio cupo e avvincente in cui si fondono scienza e indagini, esoterismo e vita rurale toscana, voyeurismo ed eversione nera, offrendo una chiave per esplorare gli insondabili misteri che ancora avvolgono la saga criminale più controversa della storia italiana."
 
Il libro è disponibile clickando qui

mercoledì 11 settembre 2024

Un'aringa in tre - Il fattaccio della Tassinaia

Autori: Bettina Ferretti

Prima edizione: 2024, 172pp, brossurato,  ‎Youcanprint

Presentazione: "Un aprile piovoso e umido, in un Mugello che sta risollevandosi a fatica dalle miserie della guerra, un venditore ambulante si sposta tra le case abitate dai mezzadri per vendere e acquistare povera merce usata, si muove a lunghe falcate per quei viottoli in una routine pietrificata dai suoi piccoli e grandi impegni. In quell'ultimo suo giorno di vita incontrerà una giovane donna, Miranda, che involontariamente o meno tesserà la tela del destino di quest'uomo. In quel bosco, su quella strada che porta alla "buca" di Tassinaia si consuma qualcosa che andrà oltre il delitto in sé, accadrà qualcosa di storico che tornerà alla memoria dell'Italia intera più di quaranta anni dopo, quando un uomo di nome Pietro Pacciani verrà accusato di essere il serial killer più spietato della storia della cronaca nera del nostro paese: Il Mostro di Firenze. Attraverso la musica popolare, gli atti giudiziari e la storia del secondo dopo guerra toscano, prende forma la narrazione del delitto della Tassinaia di Vicchio, tra suggestioni contrastanti e tutto il fascino noir della Toscana oltre il verde dei campi e le rotondità delle colline."
 
Il libro è disponibile clickando qui

domenica 4 agosto 2024

Rébus toscan. L'odyssée sanglante du monstre de Florence

Autori: Salvatore Maugeri

Prima edizione: 2024, 432pp, brossurato,  ‎Ovadia

Presentazione: "«Monstre de Florence»… Tel est le nom que la presse italienne a donné à cette figure criminelle indécryptable qui, durant dix-sept années, a fait couler le sang dans les collines toscanes. Le sang de seize personnes, des couples de jeunes gens en mal d’intimité, froidement abattus dans leur voiture, sauvagement poignardés et, pour les jeunes femmes, quand les circonstances s’y sont prêtées, atrocement mutilées, excisées. L’inconnu au calibre .22 a semé la terreur dans les campagnes, d’abord sporadiquement, en 1968, puis en 1974, ensuite à une cadence annuelle effrayante, 1981, deux fois, 1982, 1983, 1984, 1985, toujours à l’été, toujours le week-end, toujours les nuits sans lune, selon un rituel assassin que rien ne semblait pouvoir arrêter. Le dernier double meurtre a été perpétré contre un jeune couple de Français de passage à Florence, un couple qui ignorait tout de l’existence du «monstre» et qui imaginait passer une sorte de lune de miel sous leur tente à San Casciano Val di Pesa, dans les hauteurs surplombant la vallée de l’Arno. Le «monstre» en a décidé autrement."
 
Il libro è disponibile clickando qui

sabato 20 aprile 2024

Il mostro è libero (Se non è morto)

Autori: Pino Rinaldi e Nunziato Torrisi

Prima edizione: 2024, 260pp, brossurato,  ‎Typimedia Editore

Presentazione: "Una Beretta calibro 22 e uno straccio sporco di sangue e di polvere da sparo: sono i due elementi che avrebbero potuto incastrare il mostro, l’autore di otto duplici delitti nelle campagne fiorentine. La pistola non è mai stata ritrovata mentre quello straccio, scoperto in casa di uno dei maggiori sospettati, Salvatore Vinci, è scomparso dall’Ufficio corpi di reato del Tribunale di Firenze, proprio quando le moderne tecniche di analisi avrebbero potuto demolire l’inchiesta che portò alla condanna dei cosiddetti “compagni di merende”. Uno dei tanti misteri, forse il più importante, del più clamoroso cold case degli ultimi decenni."
 
Il libro è disponibile clickando qui

giovedì 18 aprile 2024

giovedì 22 febbraio 2024

Nessuno. Voci nella storia del mostro di Firenze

Autori: Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi

Prima edizione: 2024, 336pp, brossurato,  ‎Giunti editore

Presentazione: "Otto duplici delitti, diciassette anni di terrore, un'indagine senza fine che ha cambiato per sempre la storia, la cultura e la società italiana: il cold case più celebre e drammatico del nostro Paese raccontato come non è mai stato fatto finora. A parlare, infatti, sono per la prima volta i protagonisti: i sedici ragazzi che nella notte sbagliata si sono trovati, senza colpa, nel luogo sbagliato; e poi i parenti, gli amici, gli inquirenti, i giornalisti, in una narrazione corale toccante e mozzafiato che ha i toni della fiction ma l'accuratezza del migliore true crime. Ecco, così, il piccolo Natalino, che si addormenta in auto dopo essere andato al cinema con sua madre Barbara e lo “zio” Antonio, e quando si sveglia loro non gli rispondono più. E Stefania, perdutamente innamorata di Pasquale ma piena di dubbi sul loro rapporto. Ecco Horst e Jens-Uwe, che si amano ma in segreto, perché una relazione come la loro, a quei tempi, è intollerabile. E tutti gli altri, fino all'ultimo, atroce omicidio: Jean-Michel e Nadine, che sono francesi e non sanno che sulle colline di Firenze un serial killer oscuro, un nessuno proveniente dal nulla, uccide le coppie nel momento in cui sono più indifese. Mentre si stanno amando. Dopo il podcast Nessuno, Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi ripercorrono la terrificante epopea del Mostro di Firenze in pagine avvincenti come un thriller e documentate come un reportage."
 
Il libro è disponibile clickando qui