Il mostro di Firenze. Pietro Pacciani, Mario Vanni, i compagni di merende, la pista sarda e le sette esoteriche. Il processo più lungo della storia giudiziaria italiana.
Nacque il 20 luglio 1924 a Castelnuovo Berardenga. Negli anni '50 si trasferì a Firenze e si sposò con Antonietta Mele, da cui ebbe due figlie, Lia e Daniela. Stefano Mele, nel gennaio del 1984, dopo aver scontato 14 anni...
Nato a Cosenza il 12 febbraio 1939, si è laureato in Medicina e Chirurgia nell'Università di Modena nel 1964. Il 22 novembre 1967 si è specializzato presso l'Università di Modena in Neuropsichiatria . Assistente ordinario alla Cattedra di Medicina legale e delle assicurazioni della Facoltà di Medicina...
Sabato 19 giugno 1982, sul luogo del duplice omicidio di Antonella Migliorini e Paolo Mainardi accorsero: Lorenzo Allegranti, Silvano Gargalini, Paolo Ciampi, Marco Martini, Concetta Bartalesi, Graziano Marini, Adriano Poggiarelli,...
Il 22 agosto 1968 prestava servizio, come appuntato, nella caserma dei carabinieri di Lastra a Signa. Dopo la scoperta del duplice omicidio di Barbara Locci e Antonio Lo Bianco, Stefano Mele fu condotto in caserma ma ostinandosi a parlare in dialetto sardo fu necessario trovare qualcuno che riuscisse...
Il 26 gennaio 2008 andò in onda su Radio 3 una puntata de "La storia in giallo", interamente dedicata alla vicenda del "mostro di Firenze". Quello che segue è il testo riportato sul sito del programma. "È il 19 giugno del 1982, quando Paolo e Antonella, una giovane coppia in cerca di intimità,...
Maresciallo dei Carabinieri di San Casciano. Nel pomeriggio del 9 settembre 1985, dopo la segnalazione di Luca Santucci, si recò presso la piazzola a Scopeti dove era stato rinvenuto il cadavere di Jean Michel Kravechvili....
Moglie di Francesco Vinci. Negli anni '60 si trasferirono dalla Sardegna a Calcinaia vicino a Lastra a Signa dove ebbero tre figli, Sergio, Vania e Maria Cecilia. Nel 1967, quando Francesco Vinci si stabilì presso l'abitazione...
Il 7 giugno 1981 giunse sul luogo del duplice omicidio di Carmela De Nuccio e Giovanni Foggi come capo della squadra mobile. Da Roma, dove era nato nel 1946, si era trasferito a Firenze nel 1972 per ricoprire il ruolo di capo della sezione narcotici della Squadra mobile. Laureato in giurisprudenza,...
Fu Procuratore generale durante il processo di appello a Mario Vanni, Giancarlo Lotti, Giovanni Faggi. Il 20 maggio 1999, chiese l'assoluzione di Mario Vanni e una riduzione di pena per Giancarlo Lotti in quanto "non c'è...
Nel 1970, dopo che Stefano Mele fu condannato per l'omicidio di Barbara Locci e Antonio Lo Bianco, il suo avvocato, Sergio Castelfranco, ebbe modo di parlare con Claudio Conticelli, un suo vecchio cliente detenuto presso il carcere fiorentino "Le Murate" che gli disse "di aver visto più volte Francesco...
Fu maresciallo dei Carabinieri di San Casciano.
In un'intervista rilasciata a sua insaputa al giornalista Mario Spezi, dichiarò di nutrire dei dubbi circa la genuinità delle prove contro Pacciani, soprattutto circa il...
Figlio di Francesco Vinci e Vitalia Melis. Nacque a Lastra a Signa nel 1969. Visse con la madre fino ai primi anni '90. Dopo una lite se ne andò di casa e visse di lavori saltuari e di espedienti che lo condussero a piccoli reati e a problemi di tossicodipendenza. Nel 1994 viveva a San Mauro a Signa...
Nel 1996 quando entrò da accusato nel processo ai "compagni di merende" aveva 76 anni, era nato a Calenzano (FI) il 17 agosto 1920. Ex rappresentante di ceramiche, negli anni '50 era stato anche assessore comunista a Calenzano,...
Autore: Francesco FerriPrima edizione: Edizioni Pananti - 1996 - 146pp - brossuraDalla quarta di copertina:L'autore, dopo cinque anni di servizio in una prestigiosa sezione penale della Corte di Cassazione, era voluto tornare...
Marito di Teresa Mele. Il 12 giugno 1985, Stefano Mele rilasciò una nuova versione della serata in cui furono uccisi Barbara Locci ed Antonio Lo Bianco. Dichiarò che "a mettersi d'accordo per uccidere sua moglie con l'amante,...
Classe 1935. Originario di Appignano del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. Ha insegnato filosofia per tredici anni, prima di passare alla toga. Fu avvocato di Pietro Pacciani fin dall'aprile del 1994. Per questo suo...
Scrittrice, nata nel 1947, nel Lancashire, in Gran Bretagna. Nel 1975 si trasferì a Firenze dove svolse l'attività di insegnate. Nel 1981 scrisse il suo primo romanzo: "Morte di un inglese" che riscosse i complimenti perfino...
Nella terza puntata della trasmissione Ricominciare, condotta da Alda D'Eusanio su Rai due, il 23 luglio 2008 fu trattata la vicenda del "mostro di Firenze" con particolare attenzione al coinvolgimento del farmacista di...
Il 21 gennaio 1995 si costituì, al circolo Mcl di San Bartolo a Cintoia a Firenze, il Comitato nazionale pro Pietro Pacciani, promosso dall' Associazione vittime dell' ingiustizia. Il comitato raccolse firme e cartoline da inviare al procuratore generale presso la Corte di Cassazione di Firenze. Il...
Nacque a Nardò (LE) il 24 dicembre 1960. Nei primi anni '70 si era trasferita con i genitori, Maria e Vito ed i 5 fratelli, Antonella, Rosanna, Luigi, Cosimo e Lucia, in via Ponte a Greve, 20 a Scandicci. Il padre Vito,...
Capo della squadra mobile. Il 23 ottobre 1981 si recò alle Bartoline di Calenzano sul luogo del duplice omicidio di Susanna Cambi e Stefano Baldi. Diffuse un comunicato in cui chiese a quanti disponessero di informazioni in merito al delitto di mettersi in contatto con gli inquirenti.
Rif.1 - Il mostro...
Medico specialista in medicina legale e in psicologia a indirizzo medico, è professore associato in criminologia e difesa sociale presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Nel...
Originario di Reggello (FI), nel gennaio del 1972 si trasferì con i genitori Giulia Ginesi e Dino Foggi, e le due sorelle, Gina e Cristina, al 125 di via Verdi a Pontassieve. Di professione era dipendente dell'Enel. Il 6...
Nella notte tra il 6 ed il 7 giugno 1981, in un campo di ulivi vicino a Via dell'Arrigo a Mosciano di Scandicci furono uccisi, all'interno di una Fiat Ritmo, Carmela De Nuccio e Giovanni Foggi, rispettivamente di 21 e 30...
Maresciallo dei Carabinieri della Compagnia Oltrarno, il 9 settembre 1985, giunse sul luogo del duplice delitto a Scopeti assieme all'ispettore della scientifica Giovanni Autorino.
Il 19 settembre 1985 si presentò con il maresciallo Vincenzo Lodato e l'appuntato Antonio Scanu presso l'abitazione di...
Nel giugno del 1982, quando avvenne il duplice omicidio di Antonella Migliorini e Paolo Mainardi, aveva diciassette anni ed era volontario presso la Croce d'oro di Montespertoli. Giunse a bordo dell'ambulanza che fornì i primi soccorsi ai due ragazzi nella Fiat 127. Al quotidiano "Paese Sera" rilasciò...
Nel 1981, condusse la perizia balistica nel duplice omicidio di Susanna Cambi e Stefano Baldi. Fu inoltre perito del giudice delle indagini preliminari durante il processo a Pietro Pacciani. Fu chiesta la sua consulenza...
Il 6 ottobre 1987 Corrado Augias e Donatella Raffai dedicarono la puntata di Telefono Giallo al caso del "mostro di Firenze".
In studio con i due conduttori furono invitati: il regista Damiano Damiani, il dottor Sandro Federico, capo della squadra mobile di Firenze e della SAM, la giornalista...
Estratto della perizia criminologica sul delitto del 21 agosto 1968 redatta dai periti Prof. Francesco De Fazio, Prof. Ivan Galliani e Prof. Salvatore Luberto.(...)Il caso in esame (omicidio Locci - Lo Bianco) diventerà,...
Magistrato fiorentino. Il 30 luglio 1984 giunse sul luogo dove persero la vita Pia Rontini e Claudio Stefanacci con il collega Paolo Canessa. Nello stesso anno, ad agosto, fece rilasciare, per mancanza di indizi, Giovanni Mele e Piero Mucciarini, imputati per il delitto del 1968. Relativamente alle...
Originario di Fordongiànus in provincia di Cagliari, nel 1952 raggiunse il figlio Giovanni a Casellina, vicino a Scandicci, con la moglie Pietrina ed i figli Stefano e Antonietta. Quando Stefano Mele si sposò con Barbara...
Procuratore capo della Repubblica. Dopo il duplice omicidio di Susanna Cambi e Stefano Baldi, a Firenze si diffuse la notizia secondo la quale il "mostro di Firenze" fosse il noto ginecologo Garimeta Gentile. Alcuni cittadini...
Figlio di Barbarina Steri e Salvatore Vinci. Nacque in Sardegna a Villacidro il 15 febbraio del 1959. Nel 1960, dopo la morte della moglie, Salvatore Vinci si trasferì con i fratelli Giovanni e Francesco in Toscana. Il piccolo...
Autore: Mister Kappa alias Carmelo Lavorino
Prima edizione: Emmekappa edizioni - 1993 - 192pp - brossura
SINOSSI
Cosa è la teoria Pacciani? Una geniale intuizione? Un errore investigativo? Un innamoramento della tesi?...
Quando il 6 giugno 1981, giunse in via dell’Arrigo per il duplice omicidio di Carmela De Nuccio e Giovanni Foggi, era al suo primo incarico da Sostituto procuratore della Repubblica.
Assieme alla collega, Silvia Della...
Originaria di Domusnovas in provincia di Cagliari, il 23 aprile del 1962 si sposò con Salvatore Vinci. I due abitavano alla Briglia di Vaiano in provincia di Prato. Dal loro matrimonio vengono alla luce tre figli: Marco, Giancarlo e Roberto. Il carattere violento e le sempre maggiori perversioni...
Segue dalla quinta parte.E adesso parliamo della cartuccia trovata interrata nel mio orto e che sarebbe uguale a quelle sparate dal Mostro con la Beretta 22. Se è vero quello che dice la perizia degli esperti, e cioè che...